PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] sostituito dal reattore nucleare. Potremmo avere eliche azionate da turbine a gas eventualmente a ciclo chiuso, o avapore; turboreattori ed autoreattori nucleari. Aeroplani con apparati motori basati su questi principî sono già annunciati.
Nel campo ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] di giri assai minore.
Si applicano, p. es., nella trasmissione da un motore elettrico agli alberi di macchine utensili; si applicano per la trasmissione da una turbina avapore agli alternatori, e si applicano finalmente in marina per la trasmissione ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] un'asta portata sulla prora di una piccola imbarcazione avapore. La lunghezza dell'asta era sufficiente perché lo ritardatore per impedire che si producano avarie con l'avviamento del motorea vuoto prima che il siluro giunga in acqua.
L'espulsione ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] diffondono gli impianti di cogenerazione a turbogas che si affiancano a quelli avapore già adottati in passato, prospettive interessanti potrebbero offrire a breve termine i motori diesel, e più a lungo termine le celle a combustibile.
Le pompe di ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] per l'aumentato potere riducente del gas a seguito della dissociazione del vapore introdotto. Si è in alcuni casi è sceso a meno dello 0,1%. Il tamburo è mosso da motorea corrente continua per poter variare la sua velocità di rotazione (da 0 a un ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] fasi successive di nascita, crescita, maturità e, in alcuni casi, di morte delle modalità di t.: dalle imbarcazioni avapore, ai veicoli con motorea scoppio, alle metropolitane, e così fino ai treni ad alta velocità e ai jet supersonici. Queste fasi ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] base al genere di energia utilizzata si hanno trasportatori a funzionamento manuale o animale (rari), oppure amotore elettrico, idraulico, avapore, a combustione interna; generalmente però il motore elettrico per la sua adattabilità, semplicità ed ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] stanno nelle azioni periodiche conseguenti alle masse mobili delle macchine avapore e dei motoria combustione interna e, principalmente, delle eliche. L'avvento della propulsione a reazione anche nel campo navale segnerà, naturalmente, la pratica ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] dell'acqua nelle gallerie delle miniere di carbone; le tecniche di trivellazione; i forni e le caldaie, la macchina avapore e il motorea scoppio; gli oleodotti e i gasdotti; le perforazioni in mare aperto fino al nucleare.
L'uso delle r., cresciuto ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] fig. 2 sulla curva dei vapori saturi, ove certamente non vi sarà motore che muove il compressore (a sua volta del tipo alternativo, a vite o a turbina): a) p. di c. amotore elettrico; b) p. di c. amotorea combustione interna.
Le p. di c. amotore ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...