Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] fine dell'Ottocento, e ha trasformato il diporto elitario delle lance avapore in un fenomeno quasi di massa. La prima applicazione di un motorea scoppio su una lancia risale a G. Daimler (1886), mentre i primi fuoribordo sono stati brevettati dal ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] riscaldamento di un qualche fluido motorea una temperatura sufficientemente elevata vapore d’acqua associate alla CCS, ai cicli integrati ad aria umida, all’integrazione degli impianti di turbina a gas con la tecnologia delle celle a combustibile a ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] realizzazione e si doveva perciò con due soli attacchi estremi scavare due lunghe gallerie a fondo cieco. Il vapore non si prestava quale agente motorea causa della condensazione e della difficoltà di respirazione in galleria.
G .B. Piatti nel ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] avaporea contropressione; non sono mancati esempî di impianti misti, in parte a condensazione, in parte a contropressione. Hanno avuto qualche applicazione gli impianti con turbine a gas. Gli impianti con motori alternativi, tanto con motori ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] in pressione alla camera di combustione, e dal motorea razzo vero e proprio. Tuttavia questa struttura deve sono soggette a un ambiente di gas ricchi d'idrogeno e di vapore d'acqua, a pressioni che possono arrivare fino a 100 bar e a temperature ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] avapore ha apportato un notevolissimo incremento nelle velocità di rotazione, e lo stesso si verificherà in avvenire con la introduzione delle turbine a gas, che certamente sostituiranno in molte applicazioni i motori alternativi a combustione ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] , in sostituzione del classico sistema propulsivo avapore con caldaie alimentate dal metano trasportato e fatto lentamente evaporare per mantenere la temperatura bassa del carico. In questo caso i motori diesel sono del tipo dual-fuel, capaci ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] destinata a trascinare sul binario una serie di veicoli ferroviarî; la vecchia locomotiva stradale avapore, espressione nelle costruzioni più recenti è subentrato al motorea benzina il motorea iniezione (ciclo Diesel) che utilizza combustibili ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] per impedirne l'intervento: la bomba cade allora amotore spento perché il combustibile non arriva più al propulsore rispettivamente con i due liquidi la camera di combustione), una turbina avapore ad un solo salto con una potenza di 500 CV per ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] Tali veicoli fanno capo a dei treni formati da trattori amotorea scoppio e da rimorchi a due piani su cui vapore per ora alla pressione di 18 kg. per cmq. alla temperatura di 300°. Le scorie (mâchefers), la cui produzione sale nell'inverno a 200 ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...