RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] le esigenze di energia e di riscaldamento non sono conciliabili, l'azienda può cedere vapore o acqua calda come sottoprodotti.
Ricupero nei motoria combustione interna. - Il ricupero del calore sensibile dei gas combusti, che rappresenta il 25 ...
Leggi Tutto
GASSOGENO
Giorgio Roberti
. Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.).
L'idea [...] di 6070 calorie; ammettendo con il motorea gas un rendimento di 1,1 rispetto al motorea benzina, si calcola che occorrono 1, , ed ha un potere calorifico maggiore. L'immissione di vapore nel gassogeno risulta così automatica, ma talora se ne regola ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] il movimentti è fatto elettricamente possono avere, come le gru avapore, due o tre movimenti, i quali si possono produrre con uno o più motori. L'impiego di un motore per ciascun movimento permette una maggiore semplicità degli organi, unitamente ...
Leggi Tutto
PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light)
Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] continua necessaria alla lampada è fornita da una dinamo azionata da un motorea scoppio. In quelli permanenti il motore può essere anche idraulico o avapore, oppure si può adoperare una corrente alternata usata per usi industriali opportunamente ...
Leggi Tutto
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] di un' opportuna trasmissione governa la valvola della macchina avapore (valvola differenziale) o quel qualunque altro organo che regola il movimento del motore, manovrandolo in senso inverso a quello che è provocato dall'azione del timoniere. Così ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] la quinta parte della pressione massima del gas o vapore.
a) Motoriavapore (doppio effetto: periodo 180°):
b) Motori Diesel lenti a quattro tempi (sempl. effetto, periodo 720°/i):
c) Motori Diesel lenti a due tempi (sempl. effetto, periodo 360°/i ...
Leggi Tutto
MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch)
Filiberto Dondona
Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] non si prevedeva quali possibilità di alta velocità e di aumentato raggio d'azione fossero date dai motoria scoppio in confronto con le macchine avapore. Gli studi ripresi durante la guerra mondiale hanno condotto alla creazione di diversi tipi di ...
Leggi Tutto
VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] a mano, o a macchina, o avapore, quindi si lasciano disseccare e si riuniscono nuovamente in fasci a la piallatura si eseguisce a mano, con un'apposita piccola pialla ("graffietto") o con una macchina a pedale o azionata da motore, pure con rulli e ...
Leggi Tutto
LOCOMOBILE (ingl. portable steam engine)
Pietro Lemmi
Le locomobili sono motori termici facilmente trasportabili, sistemati su di una intelaiatura metallica montata su un carro a due o quattro ruote. [...] Lavorano di solito avapore saturo a 5 ÷ 10 kg/cmq., raramente oltre, con un consumo di carbone variabile tra 2 e 4 kg/HPh dai grandi ai piccoli motori.
L'apparato motore può essere a un solo cilindro o a due cilindri a semplice espansione (cilindri ...
Leggi Tutto
INDICATORE
Antonio Capetti
. Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] s'incontrano nella trasmissione fra lo stantuffo e l'albero motore. La differenza è positiva per le macchine motrici, negativa J. Watt nel 1822 per l'applicazione alla sua macchina avaporea bilancieri, il foglio era portato da un telaio scorrevole ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...