RIDUTTORE
Aristide Prosciutto
. Si chiama riduttore qualsiasi apparecchio o dispositivo meccanico usato allo scopo di trasmettere moto rotatorio da un albero a un altro con riduzione del numero dei [...] angolari dell'albero condotto e dell'albero motore. Se M2 e M1 sono i momenti torcenti a cui sono soggetti i due alberi durante e soggette a rapide e brusche variazioni: propulsione navale con turbine avapore, locomotive a turbina, locomotori ...
Leggi Tutto
FOURNEYRON, Benoît
Giuseppe Albenga
Nato a Saint-Étienne il 1 novembre 1802, morto l'8 luglio 1867 a Parigi. Uscito a 17 anni dall'École des Mineurs della sua città, si occupò dapprima di rilevamenti [...] con un rendimento prossimo all'80%. Ben presto il nuovo motore idraulico si diffuse nella pratica: al primo esemplare seguirono una turbina quelle avapore, ma diede anche opera alla risoluzione di altri problemi, come l'impiego del vapore acqueo ...
Leggi Tutto
OTTO, Nikolaus August
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Holzhausen presso Nassau il 14 giugno 1832, morto il 26 gennaio 1891 a Colonia. Esercitava con successo la mercatura quando, nel 1861, da un [...] con le macchine avapore. Cercato un meccanico esperto, costruì una piccola macchina, a 4 tempi, la quale però, a causa della violenza degli urti a cui certe parti erano soggette, si dimostrò non pratica. Ritornò perciò ai motori atmosferici. Unitosi ...
Leggi Tutto
MILLER, Patrick
Gino Burò
Inventore, nato a Glasgow nel 1731, morto a Dalswinton House il 9 dicembre 1815. Fu dapprima banchiere e poté raccogliere una considerevole fortuna. Dedicatosi agli studî navali, [...] 1785 la tenuta di Dalswinton nel Dumfriesshire nella quale condusse molti esperimenti con un battello avapore di sua costruzione, mosso da un motore Symington. Nel 1787 pubblicò la descrizione di un suo battello, col titolo The Elevation, Section ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] ., su 1/4 o 1/5 del costo di esercizio; essa tende attualmente a ridursi, in seguito al continuo perfezionamento dell'apparato motore, all'uso del vapore surriscaldato, ecc.
Le spese varie sono rappresentate dai "consumi" (sborsi che non rientrano ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] nei consigli d’amministrazione della Società di navigazione avapore, nella Società veneta per la costruzione ed esercizio regime nazionalsocialista. Il partito fu il principale motore di questo processo e della fascistizzazione delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] tutte le classi sociali, che avevano avuto quale motore la volontà di riappropriarsi, al di là
67. "Dalle bonifiche alle risaie, dalle saline all'illuminazione a gas, dai battelli avapore alle strade ferrate non vi è settore in cui Mocenigo non ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fonti di polizia, oltre a segnalare la problematica situazione degli addetti ai mulini avapore, fornivano, di seguito, 'istruzione pubblica. Proprio quest'ultimo sembra essere il vero motore della giunta; il sindaco-ombra dotato di fiuto politico ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nel 1983 dai ricercatori del Western Australia Maritime Museum per la conservazione in situ del motore di una nave avapore naufragata presso Port Gregory (costa occidentale dell'Australia): due anodi di sacrificio, costituiti da 2 kg di magnesio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quando le macchine avapore rimpiazzarono l'energia idraulica e la fusione a coke sostituì quella a legna. Il funzionamento nella sua esposizione Dondi non si attardi a descrivere 'l'orologio comune', motore centrale per tutti i meccanismi planetari, ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...