Impianto di sollevamento per persone, costituito da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta e mossa da funi d’acciaio o da un dispositivo idraulico.
I primi a., entrati in uso verso [...] avapore, sostituite in seguito da motrici idrauliche: il primo tipo di a. idraulico fu presentato all’Esposizione di Parigi (1867); il primo a. elettrico risale al 1880. Gli a il consumo di energia da parte del motore sia minimo. Per la manovra si ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] dalla natura come accade per il vento, richiede un insieme di mezzi tecnici atti a captarla o utilizzarla. La scoperta della macchina avapore e del motorea combustione interna e la utilizzazione dell'energia elettrica hanno dato le basi tecniche su ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] terreni e colture. Notevoli progressi ha fatto pure l'aratura meccanica dapprima con i trattori avapore (Howard, Fowler, ecc.), poi con motoria scoppio ed elettrici. Un'infinità di macchine, sorte in questi ultimi tempi (sarchiatrici, rincalzatrici ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] parte del passaggio di calore è dovuta all'evaporazione e alla condensazione di vapor acqueo, si può pensare all'intero meccanismo come a un motoreavapore e usare termini espressivi come ‛caldaia equatoriale' considerando le gigantesche torri dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] disastrosa guerra civile ‒ conclusasi nel 1865 ‒ seguì, infatti, un processo di modernizzazione su larga scala, simboleggiato dal motoreavapore Corliss, lungo 40 piedi (12 m ca.) e del peso di 700 tonnellate, che, all'esposizione organizzata nel ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] vela ne limitava fortemente le possibilità d'impiego. Nei primi anni dell'Ottocento un nuovo mezzo di propulsione, il motoreavapore, iniziò a modificare tale situazione. Gli anni venti di quel secolo videro la costruzione delle prime navi da guerra ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] dapprima dai cavalli o azionata ad acqua, a partire dagli anni trenta dell'Ottocento fu dotata di motoreavapore. L'introduzione del vapore costituiva una rottura decisiva con il passato, ma a differenza di quanto accadde nel settore industriale ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] , consentendo di superare l’atavico problema dei venti contrari che tante difficoltà causavano ai velieri. L’applicazione del motoreavapore alle navi fu però molto più lenta rispetto ai treni, poiché i velieri avevano una storia millenaria ed erano ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] 1879 una sua relazione all'Istituto lombardo fece assegnare al Forlanini un premio per avere costruito il primo elicottero sollevatosi dal suolo con un motoreavapore. Né fu estranea alla sua costante riflessione sui temi del volo la nomina nel 1872 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] . Con grande disappunto, Joule scoprì che lo zinco consumato per fornire corrente a un motore sarebbe costato molto di più del carbone necessario a un motoreavapore per effettuare lo stesso lavoro. I suoi esperimenti richiedevano di misurare il ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...