Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sistemi efficaci per trasformare la spinta costante del motore in un moto alternato, come quello del 1977.
Reti 1956-57: Reti, Ladislao, Leonardo da Vinci nella storia della macchina avapore, "Rivista di ingegneria", 6, 1956, pp. 27-58; 7, 1957, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] non fosse più una macchina semplice, meccanica, quanto piuttosto una macchina avapore, un motore termico che viene sempre più strutturandosi e perfezionandosi. La macchina avapore era un chiaro esempio di conversione del calore in lavoro meccanico ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] treno e dove si va lentamente affermando la navigazione avapore, la consuetudine si ripete sempre più stancamente, al dilagare dei rumorosi mezzi amotore(26).
Con gli anni Trenta, l’O.N.D. comincia a predisporre anche treni popolari che portino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] il bisogno di un'amministrazione migliore e di un uso più proficuo delle proprie risorse. Nello stesso periodo, motoriavapore più potenti furono utilizzati nei mulini e nelle miniere, macchinari e armi divennero più precisi, la pratica agricola ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] proprio ruolo economico intorno alla gestione delle ‘macchine avapore’ del postfordismo. Si tratta di reti immateriali: di risorse di governance territoriale, in grado di costituire un motore anticiclico e un fattore di attrattività.
La Via Emilia e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] e alla relatività di Einstein; l'avvento della macchina avapore, oppure, oggi, del calcolatore elettronico e dell'energia il socialismo.
L'esaltazione dello spirito rivoluzionario come motore della storia e prima ancora dell'economia, in ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] poche macchine moderne era stato dato ampio spazio ai «motori impossibili» presentati da dilettanti e aspiranti inventori, segno evidente più semplice il servizio delle poste, creare una marina avapore nazionale (Jacini 1867, p. 1).
Non è difficile ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] , che venne rilevata dalla Società veneta di navigazione avapore lagunare(13); si lasciò sussistere invece il servizio privato di una tradizione dello «Stato di Milano», motore dell’economia e antagonista delle crisi istituzionali centrali, ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] di straordinarietà urbana che l’arrivo della locomotiva avapore aveva solamente scalfito.
La crisi prolungata del ex novo un grande complesso balneare nel centro della città. Motore dell’iniziativa fu l’assessore conte Pierluigi Bembo, che trovò ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] la definizione di Cattaneo che parla di una «unificazione avapore», perché in realtà, l’unificazione giuridica sotto un unico passato, l’attivismo del governo, che si avviava a essere il motore non solo dell’iniziativa politica (come in fondo era ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...