La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] tengono la sorte intimamente legata al sito che fornisce il motore idraulico». E, soggiunge l’autore, «la descrizione rete dei trasporti, lo sviluppo ulteriore della navigazione avapore e l’eliminazione delle barriere doganali interne avrebbero ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] pochi decenni un modo di vivere consolidato nel corso dei secoli. Infatti, la ferrovia, il battello avapore e il telegrafo prima, il motorea scoppio, l'automobile, l'aereo, il telefono, la chimica e l'elettricità successivamente, hanno dato luogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] rapporto con il grande modello classico: un cannone avapore che Leonardo definisce «architronito» e la cui Codice Atlantico trova la sua espressione migliore il meccanismo motorea saliscendi, basato su una corretta taratura della struttura della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] effettuò la sua scoperta di maggior rilievo, ovverosia il motorea campo rotante. Lo studioso italiano realizzò un prototipo, ma per le turbine avapore.
Alcune problematiche che in precedenza erano state trascurate cominciarono a essere studiate, ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] locomotive avapore. Queste locomotive erano azionate dal calore prodotto dalla combustione del carbone. Il vapore prodotto bruciando 'acqua che cade da una certa altezza.
I motoria scoppio delle automobili bruciano un combustibile (come la benzina ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] è una lega Mg-Al-Sr che nel 2007 ha permesso di realizzare un motorea 6 cilindri di 3000 cm3 con una riduzione in peso pari al 25%, resistenza a corrosione, erosione e fiamma; nella produzione di scambiatori di calore, pale di turbine avapore, ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] Hydrogen) ha un’efficienza quasi pari al doppio del motorea combustione interna, ha bisogno solo della metà della quantità di carburante e, ancora più importante, emette solo vapore acqueo come prodotto della combustione.
Molte case sono impegnate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] 1954 realizzava, addirittura, un prototipo di berlina con un motore da 900 cm3; le risorse tecniche dell’azienda, tuttavia, tutti i settori, in posizione simile a quella occupata dalla macchina avapore nella prima rivoluzione industriale.
Nel 1969 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] il 7 febbraio 1907 da un treno trainato dalla prima locomotiva avapore del gruppo 680 realizzata dalle Ferrovie dello Stato.
I primi anni accordata ai trasporti amotorea discapito delle ferrovie, opzione che cominciò a delinearsi con nettezza fin ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ha totalmente ignorato gli effetti politici che si sprigionano dal motorea scoppio. Dato che in questo caso l'automobile è industriale, ma comunque concentrata intorno alle grandi macchine avapore o alle grandi ciminiere industriali. Ora non è ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...