Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] in Vaticano un impianto di riscaldamento centralizzato che funziona avapore. Esistono già la fotografia e il cinema, gli ruba il merito della scoperta. L'invenzione del motorea scoppio, che utilizza petrolio trasformato in benzina, porta alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] i centri del respiro al regolatore centrifugo (il dispositivo di controllo a retroazione installato nel 1790 da James Watt sul primo motore rotativo avapore), introducendo così un'analogia tra apparati cibernetici e strutture funzionali del vivente ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] costante la velocità di rotazione di una macchina avapore indipendentemente dalle oscillazioni della potenza fornita e dal al cosiddetto , il quale comprende il convertitore, il motore e altri componenti di regolazione e controllo, tranne la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] cercarono di superare i vincoli della macchina avapore, sperando di favorire lo sviluppo della piccola industria attraverso la realizzazione di piccoli motori, oppure attraverso la trasmissione della forza a grande distanza, come avverrà però solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] , come per tesserne i panni di seta. Primeramente ha questa Machina il motore gagliardo, che è l’acqua corrente, la quale si rinchiude in un la macchina più famosa rappresenta una turbina avapore, con caldaia e ruota a pale, ma permane il dubbio che ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] stazza era di 120 t e poteva contare su un apparato motorea ruote della potenza di 70 cavalli.
I crescenti impegni assunti da dei Mille), di materiale ferroviario, di caldaie avapore per piroscafi e la predisposizione di attrezzature per ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] il Paleolitico e il passaggio dal motorea pistoni a quello a turbina; anche se in entrambi i la sola conoscenza scientifica sarebbe stata sufficiente a suggerire a Newcomen o a Watt il progetto di una macchina avapore funzionante (v. Kerker, 1961, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] Watt è un esempio di sistema del genere: esso mantiene approssimativamente costante la velocità di rotazione dell’albero motore di una macchina avapore.
Se le macchine dotate di autocontrollo sono una realtà ai tempi di Wiener, lo è anche l’analisi ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] , i trasporti avvenivano dal 1882 attraverso la tramvia avapore che collegava Gardone Val Trompia con Brescia. Lo stabilimento brevetto dei motoria benzina del professor E. Bernardi di Padova dando inizio alla produzione di autovetture a tre ruote. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] applicazioni della macchina avapore che condizioneranno la realtà dei trasporti con tre sostanziali modifiche: l’incremento queste speranze. Prima di tutto, dopo l’introduzione del motorea reazione nell’aviazione civile e fino ai treni ad alta ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...