(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] (sovralimentazione).
Con questo procedimento si ottiene l'importante risultato di aumentare la potenza per unità di peso del motore, cosa particolarmente ricercata nei motori Diesel, conseguendo così allo stesso tempo sia un aumento delle prestazioni ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] brevemente le più importanti apparecchiature diricerca:
a) Motori monocilindrici a rapporto di compressione variabile per la misura del grado antidetonante della benzina (Motore CFR).
b) Rivelatori di detonazione da impiegare per il rilievo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] del tutto particolari. Alcune di esse sono oggetto di ampi programmi diricerca e di sviluppo. È però opinione quasi costituiti da una macchina elettrica con funzioni sia di generatore che dimotore, da una turbina idraulica e da una pompa ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] a rendere precario l'impiego del radar come strumento diricerca e di guida.
La contemporanea scoperta di nuovi sensori IR, che sono il cuore di ogni sistema a raggi infrarossi, aveva permesso di ottenere sensibilità sempre più elevate. Verso il 1950 ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] di ottimizzazione delle prestazioni è un tema diricercadi rilevante interesse: si tratta di trovare regole di decisione locali e protocolli di interscambio dimotore in corrente continua, nella realizzazione di azionamenti di posizione, è il motore ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] di imprese private per la sistematica ricercadi metano e di petrolio nel sottosuolo italiano, ricerca ormai regolata da apposita legislazione (361 permessi diricerca per oltre 5 milioni di i 3/4 della potenza dei motori utilizzati e oltre i 3/4 del ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] di asservimento comprende: a) il reattore; b) le sbarre di controllo; c) il motoredi asservimento e il dispositivo di azionamento delle sharre; d) l'amplificatore di terapeutiche, diricerca.
Un gruppo particolarmente importante di apparecchiature ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] tuttavia robot sperimentali realizzati nei laboratori diricerca nei quali vengono riprodotte le singole attività di solito motori elettrici a corrente continua, con la relativa elettronica di comando, nei casi di movimentazione rapida o motoridi ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] l'organo motore della Comunità, indipendente dai governi dei paesi membri e responsabile unicamente di fronte al iniziative in materia diricerca tecnica. In materia di approvvigionamenti di energia, fin dall'inizio ha cercato di promuovere un ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Enrico Maria Corsini
Le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell'Universo con i telescopi orbitanti hanno avuto grande impulso, a partire [...] .Per la successiva finestra di lancio verso Marte, gli istituti diricerca aerospaziale giapponesi, che dal B) esaurì quasi tutto il combustibile di controllo a causa di un malfuzionamento di una valvola del motoredi controllo e venne messa su un ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...