METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] e ne è così l'immobile motore. A questa scienza che studia la realtà assoluta Aristotele dà il nome di "filosofia prima" (πρώτη ϕιλοσοϕία); e in esso si apre allo sguardo un fecondo campo diricerca, che non si percorre con l'aiuto dell'osservazione e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] l'utilizzo del GTP.
Instabilità dinamica e funzioni motorie dei microtubuli
I microtubuli sono strutture cilindriche cave più distante.
Il maggior interesse in questo campo diricerca è attualmente legato alle seguenti problematiche: comprensione dei ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] rendersi visibili sul mercato.
Nuove forme diricerca tecnologica
La ricerca tecnologica, durante il periodo che va dalla nella città in continuo cambiamento, ma anche in quanto motoredi una nuova economia sociale. Sono aumentati i progettisti, e ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo diricerca diretto dal premio Nobel [...] variabile semplicemente spostando, con l'aiuto di un motore comandato da un calcolatore, due di potenziale che separa i reagenti dai prodotti.
Riguardo alla vasta mole diricerche accumulatesi sui meccanismi di reazione studiati con tecniche di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] stesso ma suscettibili anche di applicazioni alla diagnosi e alla terapia. Si tratta, però, diricerche in pieno svolgimento, generati possono essere utilizzati per comandare il funzionamento di un motore elettrico inserito nella protesi, in modo da ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] a essere radiati per anzianità; b) varo di un programma diricerca avanzata, denominato SSTT (Stealth Submarine Twenty Ten in apposito serbatoio) e rimesso in ciclo. Con il motore Stirling a circuito chiuso si può ottenere un'elevata autonomia ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] midollo. Il sistema muscolo → nervo sensorio → midollo → nervo motore → muscolo costituisce un circuito chiuso e la stabilità del sistema che seconda linea diricerca per la conferma dell'ipotesi cibernetica si è volta alla costruzione di meccanismi ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] riscontro adeguate attività terziarie, che rappresentano ormai il motore della dinamica urbana. M. è, innanzi tutto questo panorama l'organico e accurato programma di mostre, anche diricerca e di esplorazione, su momenti artistici attuali, presentate ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] costituiva la principale fonte di introiti delle esportazioni. Successivamente il ruolo dimotore dell'economia è stato particolarmente incisive, anche per la costante ricercadi equilibrio e di compromessi tra le diverse componenti del governo ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] e a ricercare, attraverso nuovi procedimenti tecnologici, la riduzione del costo di produzione del munizionamento terreno vario; nei riguardi di quest'ultima, l'affusto è stato dotato di un motore a scoppio della potenza di 50 HP per facilitare lo ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...