Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] partire dalla prima metà degli anni Settanta, due nuove linee diricerca distinte e contrapposte, legate l'una alla manutenzione e al le opere di arte cinetica o di videoarte possono richiedere manutenzione o sostituzioni di parti. Motori o congegni ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] radiodiffusione sta evolvendo verso le tecniche numeriche: il progetto diricerca europeo EUREKA 147 ha sviluppato lo standard EU 147 DAB che in questa sede interessa in quanto importante motoredi sviluppo tecnologico e sistemistico per le t.) ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] sono gli atti processuali più importanti, congegno motoredi tutto il processo di cognizione. Tali le domande concernenti il merito volontariamente assunto e costituiva una funzione pubblica assai ricercata e vantaggiosa, che spesso apriva la strada ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] . La scuola ha un museo, una biblioteca, un laboratorio diricerche e d'indagini; pubblica un bollettino sui varî servizî e marittima è in uso un congruo numero di imbarcazioni a motore e di barche con motore fuori bordo. La polizia dispone, inoltre, ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] di regolazione automatica di tensione e con l'impiego dimotori elettrici indipendenti, anch'essi regolabili automaticamente, didi servirsene per questa fibra, sebbene abbia fatto oggetto di studî e diricerche per trovare la maniera di proteggere ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] nel 1934 descrisse gli effetti provocati dall'ablazione dell'abbozzo di uno dei due arti inferiori in embrioni di tre giorni. Le sue ricerche ebbero come oggetto lo studio della colonna motoria nel midollo spinale che innerva l'arto. L'esame ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] locomotive con due soli grossi motoridi trazione a numero elevato di giri e un numero maggiore di assi motori si sono impiegate trasmissioni miste è ancora alla ricerca d'un tipo di accumulatore che riunisca in sé le qualità di capacità elevate, ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] pozzo. Le pompe possono anche essere centrifughe azionate da un motore elettrico. Queste ultime sono adatte per pozzi profondi, per finanziaria e deve presentare un piano tecnico di coltivazione. Il permesso diricerca è accordato per tre anni e può ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] il cielo.
In T. il lavoro personale diricerca si congiunge con una prudente utilizzazione delle conquiste dal fatto empirico del moto e conclude da ciò ad un primo motore immobile; questa illazione parte dalla considerazione che non v'è cosa che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] (per es. l'azione di un motore sulla traiettoria di un aereo, l'introduzione di un vaccino in una popolazione parzialmente era rimasta aperta per più di ottant'anni. Si tratta di un settore diricerca che fa uso di strumenti della teoria delle ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...