È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] fornì mezzi inesauribili diricerca, risolse alla perfezione il problema.
Si vide subito la necessità di introdurre, nel processo di 2 turbine ad asse orizzontale, del diametro di m. 1 e lunghe m. 1,25, unite direttamente all'albero di un motoredi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] formazione delle risorse umane. Una sfida per le "regioni-motore" d'Europa, a cura di M. Regini, Bologna 1996.
J.P. Womack, D della classe media, in particolare figli di lavoratori autonomi. L'Istituto diricerche economiche e sociali della CGIL ( ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] e sono in grado di aspirare a posti ben retribuiti nelle industrie avanzate o nei centri diricerca all'estero. Ne il motore della crisi: con il venir meno del sistema di allocazione finanziaria centralizzata, il rinnovamento dello stock di capitale ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] con l'adozione di due o tre ruote motrici, ciascuna con due o tre iniettori. Ulteriori ricerche hanno mostrato che il questa velocità con l'ausilio di mezzi esterni, e ciò si ottiene sistemando un motoredi avviamento, che di solito è elettrico, su ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] di due gruppi centrifuga-motoredi 800 e 330 HP. Il primo corrisponde a una portata di 2600 litri al secondo e 17 metri di 120-137 e XVI (1920), pp. 169-188; A. Calderini, Ricerche sul regime delle acque nell'Egitto greco-romano, in Aegyptus, I (1920 ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] mediante l'impulso del motoredi apogeo (5670 kg per 34 secondi). Il processo fine di posizionamento sulla verticale del a. Explorer lanciati dagli SUA, che per varietà di esperimenti e diricerche effettuate può essere paragonata a quella dei s. a ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] campo e di costo contenuto; un intenso programma diricerca e sviluppo ha già permesso, nell'arco di tre anni, di dimostrare la al motore elettrico, al sensore per scopi medici - e la loro potenziale suscettibilità di una moltitudine di applicazioni, ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] sono di 1 μm su 1 km di lunghezza.
Nel 1986 G. Bednorz e A. Müller, due ricercatori del laboratorio diricerca IBM di Zurigo, dall'industria aeronautica, che conta su di essi per motoridi nuova generazione, in cui vengano raggiunte temperature ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] forma di valutazione qualitativa, di innovazione metodologica, linguistica o procedurale, e ogni tipo diricerca in di forme ispirate a modelli estetici predefiniti; dimenticando in tal modo che la volontà di conseguire una forma può essere il motore ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] , con i viaggi di esploraziorie, l'intensificarsi e perfezionarsi dei mezzi diricerca e di raccolta, con l'acuirsi dell'apparato motore. L'indicazione, per es., 100 A del Lloyd's Register serve a rappresentare una nave di ferro o di acciaio, ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...