Alla metà degli anni Ottanta ha preso avvio in Europa e negli Stati Uniti un nuovo progetto disciplinare, definito in modo generico come Animal studies, che si è posto come obiettivo diricerca l’interazione [...] l’importanza della relazione venatoria come motore del successivo processo di domesticazione. Il confronto con l’animale diricerca sul rapporto uomo-animale è costituita dal rifiuto di un approccio multidisciplinare e dalla costruzione di ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] Giappone e diversi Stati europei, ove si sono sviluppati programmi diricercadi grande impegno sia a livello tecnico sia finanziario. In iniettori nel motore, finalizzati al controllo dei gas di combustione, per i dispositivi di sicurezza quali ...
Leggi Tutto
In questi ultimi tempi la tecnica aviatoria ha conseguito progressi, veramente mirabili, specialmente in Italia.
Tali progressi possono considerarsi come frutto dell'ottenuto aumento della penetranza (inverso [...] ed il carrello totalmente retrattile nella carlinga del motore stesso.
5. Prove dinamiche. - I progressi ottenuti nel campo delle velocità dagli aeroplani e la ricerca della massima leggerezza di essi, in confronto degli sforzi ai quali sono ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] hanno comunque in comune i seguenti tratti: il focus e motore del cambiamento è sempre il cliente; l'oggetto del finanza, il 10% nell'organizzazione aziendale, il 9% nelle aree diricerca e sviluppo, il 9% nelle tecnologie informatiche, e il restante ...
Leggi Tutto
Francesconi, Luca
Guido Barbieri
Compositore, nato a Milano il 17 marzo 1956. Musicista antiaccademico per istinto e vocazione, interessato a tutte le dimensioni possibili del suono, è una delle personalità [...] 1990 ha fondato Agon, uno dei più attivi centri di produzione e diricerca musicale in Italia.
Fin dagli esordi, le sue 'attrito dei contrari' risiede il motore estetico della musica di F., nonché la carica di seduzione sonora delle sue opere. I ...
Leggi Tutto
Famoso chirurgo ed antropologo francese, comunemente ritenuto il promotore della moderna antropologia. Nacque a Sainte-Foy-la-Grande (Gironda) il 28 giugno 1824 e morì a Parigi il 9 luglio 1880. Sebbene [...] organi fonatorî (afasia motoria), alla sezione anatomica, dopo la loro morte, si osserva costantemente una lesione distruttiva localizzata nella detta regione corticale. Le successive ricerchedi stimolazione artificiale o di effetti traumatici hanno ...
Leggi Tutto
LIPPISCH, Alexander
Alberto Mondini
Scienziato statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 2 novembre 1884, morto a Cedar Rapids (Iowa, USA) l'11 febbraio 1976. Durante la prima guerra [...] di dodici ricercatori come lui provenienti dalla DFS (Deutsches Forschungsanstalt für Segelflug), facoltà tedesca diricerca per 110; all'altezza di 4000 m si staccò dal trainatore e accese il motore a razzo. Era il primo motoredi questo genere a ...
Leggi Tutto
WANKEL, Felix
Franco Salvi
Tecnico tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 13 agosto 1902, morto a Lindau il 9 ottobre 1988. Nel 1921 conseguì il diploma di studi superiori e iniziò a occuparsi, [...] della Daimler-Benz, nel 1936 fu incaricato da H. Goering di dirigere, con la collaborazione di T. Bensinger, un istituto diricerca a Lindau ove si studiavano compressori e motori per velivoli della Luftwaffe. Un velivolo equipaggiato con ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] combinazione di una serie di precondizioni: istituzioni che favorivano l'iniziativa individuale, una ricerca scientifica fabbricazione di nuove macchine e di una varietà di altri prodotti. Nel decennio seguente, l'invenzione del motore a ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] ricercarsi nello studio di alcune proprietà delle equazioni algebriche (g. di Galois, g. didi energia elettrica e da un motore (in genere a combustione interna) che lo aziona. G. di continuità In elettrotecnica, tipo di alimentatore capace di ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...