Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] è che, se in un primo tempo essa fu certamente ricerca della libertà, divenne in seguito libertà più giustizia e infine libertà ha dovuto accettare il popolo reale come motore e l'uomo ‛situato' come fine di ogni dinamica politica, esso ha assunto ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] la problematica ‛gnoseologica' che gravita intorno alla ricerca scientifica: per esempio, che esso è interessato ; ma esso si determina, proprio come il blocco di un motore, in forza di ragioni meccaniche e senza che a esso concorrano minimamente ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] 1954: l'introduzione di un tubo disposto a elice, l'ossigenazione del sangue per gorgogliamento, l'uso di un motore detto ‛sigmamotor' a numero; in precedenza, la ricercadi queste neoplasie, specialmente se di piccole dimensioni, era molto difficile ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] 'una è la via della rinuncia e consente di realizzare il mokṣa in questo mondo, permettendo così di vivervi senza desiderio, senza kāma, che è il primo motore dell'amore umano; l'altra è la ricerca del mokṣa proprio nel kāma, considerando il rapporto ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] fase gassosa. L'attenzione di molti gruppi diricerca è rivolta verso questi due tipi di problemi ed è facile i sistemi complessi, se si considera che il comportamento di tali sistemi (il motoredi un razzo, la cellula vivente, l'atmosfera inquinata) ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] Stato moderno non siano tali da rendere sterile questo percorso diricerca. Qui la divisione fra gli studiosi è piuttosto netta. di lui, una consolidata tradizione), anche Reinhard vede nelle gare di potenza fra i sovrani europei il principale motore ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] che viene attirata dal settore capitalistico per produrre beni, investire e accumulare - accumulazione che diventa il motore della crescita. La ricercadi Lewis ci introduce nella dinamica dello sviluppo, e ha dato luogo a una estesa letteratura.
Un ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] di esplorare; 3) il bisogno di farsi notare; 4) la ricercadidi beni di consumo, ma il desiderio di ostentare la propria potenza economica diventerebbe pian piano un sintomo insopportabile di cattivo gusto e sarebbe, secondo Veblen, un altro motore ...
Leggi Tutto
computer
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] eseguire diverse operazioni matematiche, detta analitical engine (cioè "motore analitico"). E ancora, nel 1890, dall'ingegnere in grandi aziende commerciali, nei ministeri, nei centri diricerca scientifica. I mainframe più grandi e potenti si ...
Leggi Tutto
epistemologia della psicoanalisi
Jorge Canestri
Vengono qui affrontati i problemi legati alla conoscenza scientifica in psicoanalisi, alla sua produzione e ai criteri di validazione. Questo approccio [...] tra le scienze, fare a meno della ricerca come motore essenziale della crescita della disciplina. Molti ricercatori nel campo della psicoanalisi concordano oggi nel promuovere qualsiasi metodologia diricerca che, nel rispetto della specificità dell ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...