Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] schieramento in direzione ovest.
Nel 1971 scienziati di 15 enti diricerca degli Stati Uniti e del Regno Unito In tal senso l'atmosfera può esser vista come un gigantesco motore termico molto poco efficiente, che assorbe calore nella calda fascia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] vero apprezzamento per i trattati De anima di Avicenna e di Averroè, e a continuare le linee diricerca aperte da Albumasar (Abū Ma῾šar) il moto violento richiede il contatto immediato tra il motore e il mosso, sebbene in una maniera decisamente ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] tendenza diventa addirittura il motore della società, il fattore che permette alla società di passare da uno stadio Sozialpolitik". Egli mise anche a punto un particolare programma diricerca nel campo dell'economia storica. Secondo Schmoller si deve ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] quanto tali motori consentono di semplificare la vettura (per esempio eliminando il radiatore) e di raggiungere un sistemico.
I problemi da affrontare, con uno sforzo adeguato diricerca, sono innumerevoli: si possono appena ricordare quelli del clima ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] detto anche detettore sensibile o sistema di registrazione. La sorgente radiante Il cuore motoredi tutto il sistema radiologico è la tecniche di diagnostica, fanno di essi l'oggetto di costante ricerca farmacologica. Un buon mezzo di contrasto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] l'origine di tutti i moti all'interno del sistema risiedesse all'esterno. Così tutto era trasmesso da un motore esterno verso la cosmologici, il platonismo pervade tutto il suo programma diricerca; e di un vero e proprio programma si tratta, dal ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] soltanto se l'individuo dispone di un programma diricerca che lo conduce alla fonte di qualsiasi oscillazione residua ha scarso interesse in molti processi di regolazione di parametri chimici e fisici, ma è decisiva per le attività motoriedi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] del tipo 'la velocitas è proporzionale all'eccesso del motore sulla resistenza', 'la velocitas è proporzionale al rapporto soli tentativi di sintesi restano a tutt'oggi quelli di Raffaello Caverni e di Pierre Duhem, e il programma diricerca che si ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] essere la perifrasi per esprimere il nucleo del programma diricerca dell’economia civile. Per cogliere il senso della civile, vero e proprio motoredi ogni processo di sviluppo umano sostenibile. È noto che la matrice culturale di una comunità è il ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] motore della vita economica e porta a un mondo artificiale ed inumano. Si esprime, a livello teorico e pratico, con la rivendicazione del diritto di Partendo da questo campo, si è avviato un lavoro diricerca che, d'altronde, non è ancora giunto a ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...