La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] telescopi ottici convenzionali di terra diricercare, dopo un tempo di trattamento dei dati da parte di Beppo-SAX di circa 5 ore particolare perché le particelle di energia maggiore probabilmente sono prodotte nei pressi del motore centrale, oltre ad ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] che la soluzione andasse ricercata in un mezzo più pesante dell'aria, convinto che il peso fosse una delle condizioni per il moto aereo. Egli previde poi che il successo di un velivolo dipendesse prevalentemente dalla leggerezza del motore, intuì la ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] anche in questo campo diricerca il compito che ad esse compete, che è quello di individuare le componenti comuni come sarebbe assai scorretto arretrare nella ricerca delle cause fino a identificare il motore primo dell'attuale dinamica demografica ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] a mano che appaiono e superarle, a patto che il programma diricerca regga il suo momentum". In altre parole, il nucleo dei fatti come parte del vero motore del progresso scientifico, cioè la generazione di ipotesi e di abduzioni. Se la scienza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] nell'uso dei colori contrastanti - tipici del compagno di bottega Benvenuto di Giovanni - funzionali però a una resa tridimensionale architettonico-prospettica. Allo stesso momento diricercadi F. è da ricondurre il pannello con l'episodio ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] (morfogenesi, in biologia) o, più in generale, a nuove forme di comportamento. I risultati ottenuti su questo promettente terreno diricerca sono però ancora troppo esigui per giustificarne una trattazione più ampia. (V. anche Congiuntura economica ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] futuri in diverse applicazioni industriali, quali i veicoli a motore, i prodotti aerospaziali, le costruzioni navali, le continuato da parte dei governi, dei centri diricerca e delle industrie per la ricercadi base nei campi dell'ingegneria e della ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] difesa (in media il 20%) in acquisizioni di capacità critiche, diricerca e tecnologia. In questo, i governi europei motore del processo di razionalizzazione e ottimizzazione della spesa militare è l’Eda che ha da tempo avviato una serie di progetti ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] una meta che ci attende o un’origine a cui poter tornare.
Cercando il termine viaggiare su uno dei motoridiricercadi Internet e procedendo – per intuito e insieme distrazione, per serendipity – tra gli innumerevoli risultati raggiunti (soltanto su ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] pp. 1-64.
S. Tramontana, I Normanni in Italia. Linee diricerca sui primi insediamenti, I, Messina 1970.
D. Girgensohn, Dall'episcopato funzione di centro-motore. Chiave di volta del sistema è il suo carattere sincretico, basato sull'uso di binari ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...