Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] vitro. La ragione di questo bizzarro comportamento viene scoperta, nel 1935, da un gruppo diricercatori dell'Istituto Pasteur di Parigi guidati da capitali economici e umani, è un motore importante della ricerca, è soprattutto l'opera paziente e ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] motore a combustione interna; il quarto (1930-1980) alla produzione fordista di massa basata sulla catena di montaggio che alla fine degli anni novanta il numero diricercatori per ogni 1.000 persone occupate era di 5,4 in Europa, 8,1 negli Stati ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] di questi meccanismi è un'area diricerca molto intensa, e un approccio frequentemente seguito è quello di interno è stato impiegato uno strumento sofisticato, che possiede un motore elettrico del piano del campione molto veloce, e una telecamera ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] costituisce il motore. La sua funzione è quella di porre in movimento il sangue nel sistema vascolare e di mantenerlo in permanente comunità scientifica.
Nonostante decenni diricerca scientifica e di imponenti investimenti, la terapia farmacologica ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di direzione e impennaggi fissi di deriva erano sulla cellula posteriore. Due gruppi di quattro motoridi anche gli studi scientifici e le progettazioni compiute presso i laboratori diricerca del C. che erano tra i più attrezzati. L'ingegner L ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] : la sua adesione all'associazione era motivata dal desiderio di trovare in una potente organizzazione universale il motoredi un grande rinnovamento delle istituzioni politiche con il fine di rendere più stabile il governo della società. L'obiettivo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] proprie fonti di meraviglia, un suo proprio programma diricerca. Le parole di Aristotele ci ricordano però qualcosa di molto più Greci fonte di perplessità, bensì di meraviglia, non un ostacolo per la scienza ma, al contrario, un motore dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] . 75). È solo il primo documento di una nuova prospettiva diricerca attenta al «positivo», al «circostanziato», 197).
«Critica immanente» della realtà, la dialettica è il motore della «negatività rivoluzionaria» in virtù delle sue «inversioni» e del ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] che ha dato luogo negli anni a un paradigma diricerca molto duttile e fortunato. Ad essa principalmente si motoredi ogni interpretazione il principio di pertinenza, secondo cui ogni fatto percepito come espressione della volontà di un soggetto di ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] il Niger. Da un decennio, il motoredi questa pulsione geopolitica è il petrolio. Del resto, se la politica di potenza costa cara, la stabilità e pertanto la costruzione di piattaforme di rilancio della politica come ricercadi consenso attraverso la ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...