Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] imprese (capitoli 13, 14, 15 e 16), la scienza e la ricerca, l’istruzione e la formazione (capitoli 17 e 18), la telecomunicazione e dell’Unione. Inoltre, sebbene essa costituisca il motoredi riforme più importante all’interno dei Paesi candidati, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] che si era prodotto poteva essere paragonato a quello di un motore che esplode".
Sostanze e pratiche dopanti
Gli steroidi anabolizzanti Federazione tedesca di ginnastica (Manfred Ewald) e dall'Istituto diricerca sulla cultura e lo sport di Lipsia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] canonico» non si concede è di fare il gioco della «poltroneria»; di ignorare che il lusso, regolato, è motoredi commerci; che la miseria è attributi divini, «quelli sono più da essere da noi ricercati e studiati, i quali maggior rapporto hanno con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] per cui vi si dovrebbe rinunciare: non c’è niente di male nel ricercare il proprio benessere. L’egoismo non è malvagità: non : un uomo come tutti gli altri. L’interesse è il motoredi tutte le azioni umane, sia lecite che illecite. Al legislatore ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] diricerca.
Le ragioni del successo della GFP sono evidenti. Innanzitutto, come discusso sopra, la fluorescenza di GFP è stato impiegato uno strumento sofisticato, che possiede un motore elettrico del piano del campione molto veloce, e una ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] grippaggio o del guasto al motoredi una pompa, per quanto riguarda l’incidente di perdita di portata (LOFA, Loss of diricerca comuni in modo da venire in soccorso l’un l’altro in caso di fallimento di alcuni di essi (si ritiene, nel tempo, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] nascere il coraggio, in una parola il dolore è il motoredi tutto l’uman genere (pp. 134-35).
Sulla trama accento cade così sulla necessità di tenere a freno il desiderio di ricchezze e la ricerca dei piaceri, di indirizzare l’ambizione della gloria, ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] di alcuni ‘elementi di socialismo’ (welfare, centralità della fabbrica, identificazione della classe operaia come motore in gran parte su una serie diricerche su vicende urbane raccolte da Multiplicity, un gruppo diricerca informale. Due dei ‘casi’ ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] poveri. Non vi è oggi Paese al mondo privo di automobili, trattori o autocarri con motori a benzina o a gasolio. Il petrolio è sia perché quelle più facili sono già state oggetto diricerca sia perché, in molti Paesi, alle compagnie petrolifere ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] sull'oggetto' come 'oggetto di riflessione', avviando così una linea diricerca - vale la pena notarlo - di cui solo oggi, forse concezione generale l'interesse era stato elevato a motoredi tutta la politica della modernità. Nelle sue manifestazioni ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...