La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] grandi apparecchiature dei centri istituzionali diricerca ma accessibile tramite personal di massa del computer e dei suoi mezzi di trattamento elettronico del suono, il linguaggio della tonalità è riemerso come fattore di unificazione e motore ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] e impegno comune, è rappresentato dall’insediamento, nella nuova area di espansione del Politecnico, parte del rinnovamento urbanistico in atto, della struttura diricerca sui motori diesel per la General Motors, che impegnerà fino a 350 addetti ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] scientifico rappresenta oggi un fondamentale motore dello sviluppo economico e produttivo. Questo bene prezioso, prodotto dal sistema della ricerca (laboratori pubblici e privati, università, enti diricerca), viene presentato in forma criptica ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] membri connessi tra loro da giunti, ciascuno mosso da un motoredi potenza adeguata, a sua volta collegato al relativo azionamento. di un sistema di controllo di adeguata potenza.
Su questo, al pari di altri aspetti funzionali, molto lavoro diricerca ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] che detiene la rete stradale nazionale più ampia; il motore ha svolto un ruolo essenziale nella formazione stessa del 2015 la società diricerca Clarkson ha stimato che nel settore delle rinfuse solide operino oltre 1900 società di navigazione, molto ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] del combustibile utilizzato e regola il motoredi conseguenza.
Il costo di produzione dell’etanolo dipende in larga composti. Questa operazione, come già accennato, è oggetto diricerca per rendere più agevole l’idrolisi della cellulosa. A ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] una traversa mobile, a un meccanismo motore che dà la velocità di allungamento. Un dispositivo dinamometrico e un estensimetro impiego delle conoscenze della ricercadi base e del potenziale insito nei più moderni metodi diricerca. I metalli saranno ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] prima seduta del Bundestag nel 1990 – divenne un motoredi azione nella politica italiana. Richiamò con insistenza le responsabilità trasformarono in funzione della ricercadi una legittimazione diretta, di un canale di comunicazione con l’insieme ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] dopo, infatti, si correva il Gran Premio di Roma, sul circuito di Caracalla. Non si poteva sbagliare. E Ferrari non sbagliò: passava le nottate in quella malefica sala motori, alla tenace ricerca dell'affidabilità del propulsore. Ecco, in questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] importanza per l'industria tedesca del motore; collaudò e brevettò la filettatura American Standard Unfied; effettuò indagini sull'espansione dei metalli dovuta al calore; fece ricerche sulle leghe di nichel-rame e di alluminio per il loro uso come ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...