GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] centro unitario, fine e motoredi tutta l'azione narrata, invece di seguire un andamento paratattico, ), pp. 74 s.; G. Gentile, Delle commedie di A. G. detto il Lasca, Pisa 1896; A. Greco, Alla ricerca del Lasca, in Rinascimento, V (1942), pp. 290 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] diricerca e sviluppo verso la realizzazione di membrane protoniche ottenibili con differenti processi dimotore alimentati a benzina sono la fonte primaria di emissioni di monossido di carbonio, idrocarburi volatili e ossidi di azoto, cioè di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] urgente riprendere l’esplorazione e la richiesta dei permessi diricerca mineraria.
Sulla base delle informazioni ricevute il M., per suo presidente la presidenza di tutte le principali società operative, creando un centro motore strategico con il ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali diricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] ricerca quantitativa di processi biofisici tramite l'utilizzo di metodi statistici. Infine, permettono l'osservazione di tra proteine e altre molecole). La seconda categoria di processi include i motori molecolari e gli enzimi. La maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] un vero e proprio «accanimento» gli sembravano probabilmente da ricercare in questo, che «ciò che i filosofi amano di più è la convinzione che la filosofia (a volte: la loro propria, personale filosofia) sia il motore primo dei grandi mutamenti o il ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] lo sviluppo della produzione di gran parte delle molecole caratterizzate a livello diricerca sono generalmente legate all macromorfologia cellulare. Il dispositivo di agitazione è costituito dal motore e da un albero motore a cui sono ancorate le ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] dell’efficienza di una pila a combustibile, a idrogeno e ad aria, e di un motore termico, assumendo un valore di T2 pari a diricerca e sviluppo mirata alla realizzazione di membrane protoniche alternative, ottenute con differenti processi di ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri diricerca finalizzate alla valutazione, [...] dei risultati scientifici e tecnologici sviluppati nei centri diricerca ricopre un ruolo fondamentale e sempre più rilevante in termini di sviluppo economico, ed è considerato il motore per accompagnare la transizione da un tessuto produttivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] : i membri più anziani (presbyteroi) si occupano soprattutto diricerca e insegnamento, mentre i più giovani (neaniskoi) sono – la teoria aristotelica del Primo Motore, Teofrasto dedica il resto di un trattato nominalmente consacrato alla filosofia ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] e variati, impongono problemi di difesa, di collaborazione, diricerca sessuale e di autopropagazione nel tempo e nello semplicemente ad un tipo di, sviluppo degli organismi che comunque presuppone un supremo motore.
Anche nella teoria sulla ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...