Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] America’s oil dependence (2004) del National Resources Defense Council statunitense, la combinazione di elevati standard di efficienza dei motori con gli sviluppi della ricerca biotecnologica consentirà agli USA, a partire dal 2020 ed entro il 2050 ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] diricerca, di cellule per litro di acqua marina. Raddoppiano ogni pochi giorni e vengono consumati più o meno allo stesso ritmo dai parassiti vitali e dai protisti predatori. Queste attività catturano e processano energia e agiscono da motore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] che è considerata la causa prima o il motore (kinoun) del corpo animato: è per la sua capacità di muovere il ferro che il magnete, secondo esterno, indagando la propria natura come un oggetto diricerca tra gli altri e perciò comprensibile, come tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] Orbene io ti dirò e tu ascolta attentamente le mie parole,
quali vie diricerca sono le sole pensabili:
l’una [che dice] che è e che i fini di queste ultime, e perché gli stessi motori non sono tutti immobili e quindi divini (p. es. un motore è anche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] torturò i ministrì, diventò motoredi politica nuova" (Legatus). Vi fu alle dipendenze di G. Agnesa, vecchio e nella spartizione dei ruoli nella politica continentale: la ricerca da parte del C. di una salda intesa con l'Inghilterra - già patrocinata ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] topo anziano -, sono riuscito a condizionare così bene un paio diricercatori che ogni volta che premo questa levetta essi mi danno sono organizzate in un motore inferenziale, un modulo di programma che simula passi di ragionamento logico, fondato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] motore attribuirebbe al mobile una forza, chiamata impetus, che opererebbe come una sorta di causa interna di moto, che perdurerebbe fino al prevalere di talora contro le università, nuovi centri diricerca e di insegnamento (le corti, le biblioteche, ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] internet si tende a collegarsi con alcuni particolari e ben noti siti, quelli dei motoridiricerca per esempio, contribuendo così al loro rafforzamento e promuovendoli al ruolo di hub.
Una volta identificati i sistemi e le reti in essi operanti, è ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] MACCHINA (fig. 1), il possessivo MIO (fig. 2), il segno MOTORE, che viene collocato in un punto dello spazio a destra del segnante , Caterina et al. (a cura di) (2008), I segni parlano. Prospettive diricerca sulla Lingua dei Segni Italiana, Milano, ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] il fratello Umberto, e di fatto dipendeva da lui, nonostante dagli anni Cinquanta fosse diventato il motore dell’azienda» (Adele Cassina altro significativo evento: la creazione di un centro diricerca e sperimentazione tecnologica pensato per ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...