SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] ; analisi della storia patria, che conduce di Sangro a ritrovare nell’aristocrazia cittadina il motore della dinamica del Regno, più che a intravedere forme di monarchia amministrativa; ricerchedi filosofia morale, che poggiano soprattutto sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] e la scuola tedesca: usando un linguaggio meno scientifico di quello appena utilizzato, Bovet notò che l’‘automobile rossa’ aveva un ‘motore bianco’.
Nel 1936 lo stesso gruppo diricercatori del Pasteur comprese che i sulfamidici non uccidono i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] consapevole. La dimensione nascosta è il vero motore della vita affettiva e interferisce in continuazione di natura sessuale: l’uomo è mosso dalla ricerca del piacere, e ciò è constatabile già nella vita dei bambini. Le dinamiche infantili diricerca ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] 2012. In merito alla bibliografia critica si rimanda, per vie generali e per la ricercadi saggi su riviste in particolare, sia ai motoridiricerca on-line, sia al ricco spoglio bibliografico, relativo tanto all’opera volponiana quanto alle letture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] come nella scuola regnasse la più grande libertà di pensiero e diricerca.
Il dibattito sui principi
Oltre che sulle comune a tutte le cose da lui ammesso è il primo motore immobile, concepito anche come Bene supremo, in quanto causa dell’ordine ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] metà degli anni Ottanta del 20° secolo, molti gruppi diricerca hanno dimostrato che l’induzione dell’LTP richiede l’ delle sinapsi che collegano il neurone sensoriale al neurone motore. La modificazione consiste nell’incremento della durata e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] rinviene la presenza di una radice di negatività che è concepita non solo come opposizione ma anche come motoredi vita e Inoltre, benché in Dio non ci siano differenze, tuttavia “se si ricerca da cosa vengano male o bene, bisogna sapere cosa sia la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] progressiva importanza della ricerca scientifica nel progresso economico e sociale, quindi il suo mutamento da attività “culturale” priva di scopo pratico e coltivata da un’élite di individui geniali e isolati, a motore dello sviluppo di un Paese, si ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] proprio a partire da questo circuito in cui i significati comunicherebbero tra di loro trasferendo un messaggio che origina nuova informazione.
(b) Il secondo indirizzo diricerca poggia su una concezione della metafora come tropo discorsivo. In un ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] con l’economista e meridionalista Pasquale Saraceno, un’intensa attività diricerca sulla pianificazione e sui temi economici.
Nella sua visione lo Stato, motore e decisore delle politiche economiche, doveva collegare la nazionalizzazione ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...