MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] influenzato dalla dottrina di A. Towiański, per la quale tutto proviene e tutto ritorna al motore primo che è lo il M. teorizzò il valore delle traduzioni come strumento diricerca in Lo studio delle traduzioni come mezzo d’indagine linguistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] nel genio compositivo il motore e l’essenza del divenire degli stili e delle forme musicali. Nell’ultima parte del Novecento, in sintonia con l’affermarsi, specie nel mondo anglosassone, di orientamenti diricerca transdisciplinari legati ai cultural ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] che gli approcci sociologici ritengono possano concorrere a costruire l’attendibilità di una teoria o di un programma diricerca scientifico, non ha migliorato la comprensione di come funziona la scienza. Si è certamente arricchito l’apparato ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] da due elichette ruotanti nel piano orizzontale.
Il motoredi quello che sarebbe stato il primo elicottero italiano a la mobilità aerea.
In Italia, essendosi arrestate la ricerca e la progettazione originale nel settore, l'industia aeronautica ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] nei laboratori, cominciò a convincersi della importanza diricerche induttive che si accompagnassero a quelle teoriche un sistema di cambifissi, il ristabilimento della economia di mercato e della libera iniziativa quale potente motore dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] conseguenza, lo studio del malfunzionamento (patologia). Il fondamento di questo approccio diricerca è evidentemente nella riflessione anatomo-fisiologica delle opere biologiche di Aristotele, nel teleologismo in esse proposto (ogni parte anatomica ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] Tito Puliti. Quest’ultimo apparecchio era un motoredi tipo primitivo, acquistato nel 1839 sempre dal Reale Museo fiorentino, che ci consente di collocare la sua attività nell’attualità della ricerca scientifica del tempo, fervente in questo ambito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] crede nell’impresa non solo come motore dello sviluppo economico ma anche come motore sociale, ed è proprio questa stazione operativa dell’ente statale dotata di un centro industriale, laboratori diricerca, complessi residenziali, una chiesa, un ...
Leggi Tutto
Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] parole palindromiche e bifrontali si è definitivamente esaurita con l’introduzione di dizionari su CD-Rom e motoridiricerca intraverbale, capaci di dare l’elenco completo di tutte le combinazioni presenti nel lessico italiano. I casi già trovati in ...
Leggi Tutto
Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] fase di grande espansione economica e territoriale: lo Studium si avviava a divenire il motore primo -130, 217-226.
G. Fasoli, Federico II e la Lega Lombarda. Linee diricerca, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 2, 1976, pp. 39 ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...