Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] diricerca, è presente un complesso intreccio di aspetti teorici e pratici, di erudizione e di sperimentazione aria che, messa in moto dal motore e muovendosi di moto vorticoso, avrebbe avuto la funzione di trasmettere il moto all’oggetto scagliato ...
Leggi Tutto
automobilismo
Maurizio Ravaglia
Uno sport spettacolare
Lo sport automobilistico nasce dall'istinto dell'uomo di confrontarsi con sé stesso e con le proprie realizzazioni. Le gare automobilistiche risultano [...] moderna. Costituisce, inoltre, un importante mezzo diricerca e di sperimentazione che le industrie del settore utilizzano , priva di carrozzeria ed equipaggiata con un motoredi piccola cilindrata, con la quale si può gareggiare già all'età di 8 anni ...
Leggi Tutto
Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] sinistra del Danubio, dove le industrie – motore dell’economia viennese – trovarono nuovo spazio diricerca, musei, teatri, accademie musicali di importanza mondiale.
Vi sorgono monumenti come la chiesa di S. Stefano con l’Alte Steffl (una guglia di ...
Leggi Tutto
risparmio
Gianluca Femminis
Teorie e forme del risparmio
Essendo il risparmio intimamente legato a redditi e consumi, gli approcci economici alla funzione del consumo forniscono implicitamente anche [...] , il risparmio, finanziando non solo l’accumulazione di capitale fisico, ma anche le spese diricerca e sviluppo, il sistema educativo e le altre infrastrutture, costituisce il motore fondamentale dello sviluppo.
La teoria del risparmio ...
Leggi Tutto
Soldini, Silvio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano l'11 agosto 1958. Autore attivo dall'inizio degli anni Ottanta, S. ha saputo costruirsi una posizione di primo [...] come momento di riflessione e di scoperta, e il caso come motoredi un processo di 'spostamento' e di cambiamento un equilibrato percorso alla ricercadi un pieno benessere interiore. Nonostante il successo di critica del precedente film, ...
Leggi Tutto
Teofrasto di Ereso
Filosofo (m. 287 ca. a.C.). Fu allievo di Aristotele, che dovette conoscere durante il soggiorno di questi ad Asso, e che seguì in Macedonia e poi ad Atene, e a cui successe (dal 322-21 [...] diricerca naturalistica ed erudita, proseguito poi con Stratone di Lampsaco. Note sono, a questo proposito, le due opere di botanica di umano; la caratterizzazione della divinità come primo motore e delle sostanze sovrasensibili come cause dell’ ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] opera diricerca scientifica si dedicò la congregazione benedettina di S. Mauro in Francia: capolavoro didi principi, ma di «nazioni». Con Montesquieu (Considérations sur la grandeur et la décadence des Romains, 1734) l’esprit diventa il motore ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] spinte più elevate al lancio riunendo più motori, gli USA sviluppando motoridi sempre maggiore spinta: dalla serie dei Thor 1989 ci furono soltanto 6 lanci di Ariane 2 e 11 di Ariane 3. La costante ricercadi un miglioramento delle prestazioni portò ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] dubbi sul meccanismo delle celle convettive come motore primario per il processo di espansione dei fondi oceanici; infatti, anche ricerca geologica
I dati raccolti nelle ricerche più recenti rivelano che i fondi oceanici sono luoghi molto attivi di ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] aria su traiettoria rettilinea con β=0 e angolo di rollio minore di 5° con un motore non operativo. Le forze agenti sul velivolo durante tale ricerca porta a raccomandazioni relative a modifiche di progetto, di procedure di manutenzione o di condotta ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...