Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] perché non c’è processo all’infinito nella catena verticale dei motori e dei mossi.
La cultura greca conobbe altre concezioni del trattazione unitaria. Nell’ipotesi di raggiungimento di questo obiettivo, la ricerca delle leggi fisiche fondamentali ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri diricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] dei risultati scientifici e tecnologici sviluppati nei centri diricerca ricopre un ruolo fondamentale e sempre più rilevante in termini di sviluppo economico, ed è considerato il motore per accompagnare la transizione da un tessuto produttivo ...
Leggi Tutto
Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588). Figura di rilievo nel quadro del pensiero filosofico del suo tempo, T. elaborò un naturalismo ilozoistico (cioè una concezione della natura come un tutto [...] benedettino, forse nella Grancia di Seminara, dove trascorse un lungo periodo di meditazione e ricerca. Più tardi (1553) sposò di tutte le cose. La realtà naturale è così dotata di movimento (il principio motore è interno, non esterno come il motore ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] della difficoltà di impiego dei m. a induzione nella trazione, molti studi furono rivolti alla ricercadi m. ad aria compressa
L’aria compressa adoperata come fluido motore agisce, nel caso di m. volumetrici alternativi, su uno stantuffo mobile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] cui si sono aggiunti veicoli a motore e altri mezzi di trasporto e prodotti tecnologicamente avanzati (stampi (5 vol., 1716-28), e la ricerca del concettismo, teorizzata da F. Rodrigues Lobo. Tra gli scrittori di questo periodo emergono F.M. de Melo ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] detto t. morto il rapporto, di solito percentuale, fra il t. di attesa e il t. totale di funzionamento.
Nel ciclo di funzionamento di un motore termico, si dice t. ciascuna delle trasformazioni che subisce il fluido motore: motore a due t., a quattro ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] negli anni compresi tra il 1500 e il 1570 il motore della crescita economica si è fondato principalmente sul capitalismo mercantile, economica, la ricercadi istituzioni efficienti, la formazione di sistemi di istruzione in grado di diffondere le ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] e quindi colpita da paralisi diversa, rispettivamente sensitiva e motoria.
Su questo sfondo si innesta l’opera del medico dell’elettroecenfalografia, la quale, sia come strumento diricerca pura sia come indirizzo applicativo, non avrebbe certamente ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] superficie e quindi anche sulla carta. Un opportuno dispositivo permette poi di controllare la memorizzazione dei testi presi dalla rete. Nei laboratori del centro diricerche Xerox di Palo Alto in California, inoltre, è stato messo a punto nel ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] nel campo della ricerca sperimentale in psicobiologia. Sono state proposte varie classifiche delle forme di acquisizione di nuovi comportamenti; esse sono basate sul tipo delle reazioni implicate (risposte vegetative, risposte motorie o risposte ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...