ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] a sua volta sollecitata dall’«amor proprio», ossia dalla ricerca del piacere e dalla fuga dal dolore. Il fine e dei fattori dell’incivilimento, cit., p. 218). Il motoredi siffatta macchina era il commercio, sviluppato a sua volta dal progresso ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] quando il L. sembrò impostare la riorganizzazione della sua offerta nella ricercadi un tipo di "lunga durata". Il modello di base era ottenuto con il telaio leggero dell'1Z: il suo motore da 4940 cm3 appariva particolarmente adatto per una macchina ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] i figli di Matteo di Simone Strozzi instaurarono con i figli di Leonardo Strozzi fu il motoredi ulteriori spostamenti. simile si concluse pochi anni più tardi, nel 1470, la ricerca per Lorenzo, cui toccò in moglie Antonia Baroncelli, appartenente ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] dello Stato pontificio. Intorno al 1838 si erano intensificate le attività diricerca e sperimentazione intese alla correzione o addirittura al rifacimento dei codici, penale e di procedura, entrati in vigore appena all'inizio del decennio. In una ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] su Le triremi di L. Fincati (1882) alla presentazione del volume di E.N. Legnazzi, Del catasto romano e di alcuni antichi strumenti di geodesia (Verona 1887).
Il rifiuto di una visione angusta del lavoro diricerca e di ogni provincialismo culturale ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] giovane Vassalli rivelava già come costante del suo pensiero la ricercadi un diritto penale più giusto: una cifra critica e riformistica svolta attuata con la Costituzione, il vero motoredi un sistema giuridico democratico. Questo atteggiamento lo ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] 4).
Figura autorevole diricercatore e di maestro, il M. non trascurò l'attività di divulgatore di temi scientifici, in conferenze gli studi di fisiologia dello sport. Nel 1959 il lavoro Fisiologia generale e speciale dell'apparato motore ottenne il ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] fosse stata «un autentico movimento di emancipazione», motore della «inversione di tendenza» rispetto all’ideologia della «indicato nuove vie diricerca» (p. 9), l’interesse di Pieroni per i temi emersi nel corso di quella ricerca produssero solo le ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] (Baia del Re) il 7 maggio.
Dopo una sosta di quattro giorni necessari a sostituire un motore e a riparare un guasto, alle ore 1.30 del LV (2000), 1, pp. 61 s., su un programma diricerca nell’ambito del progetto strategico Artico del CNR per l’analisi ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] Nel suo lavoro di grande rigore e ricerca della perfezione si avvalse sin dagli inizi di uno stuolo di disegnatori, come, e il corpo in motoredi un cambiamento sociale ed estetico. Precursore in tutto «amò circondarsi di leggende, sempre in anticipo ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...