Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] di fisica e di storia naturale di Firenze). Divenuto un vero centro diricerca, di sperimentazione e di irradiazione in Toscana di libri e di aggiornate dottrine scientifiche, nonché luogo di maturazione di una nuova leva di pratiche il motore del ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] la sua possibilità di essere 'tecnica del reale', più vivace e pragmatica, alla ricercadi un nuovo e essere, per la capacità di attrazione, per la forza della sua storia, ma anche per la sua 'incompatibilità', il motore del nuovo ecosistema dei ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] quella epigrafica li respinge. Con gli incentivi di carta e inchiostri, motore attivante il sistema, globalmente inteso (Corano Id., Aspetti magici e valori funzionali della scrittura araba, La Ricerca Folklorica 5, 1982, pp. 26-55.
Id., Alfabeto e ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] studiosi, Wallerstein si muove in un campo diricerca che tenta di mettere in relazione storia e teoria sociale. motore dello sviluppo capitalistico; la validità del concetto di economia-mondo, in quanto sistema, come strumento di analisi storica o di ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] di recente lo status di vera e propria forma di conoscenza. Di conseguenza, l'antropologia è ancora alla ricercadi è in questo caso un meccanismo generatore, il motore che innesca lo stato di trance. Molti autori riconoscono in essa, e nella ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] lavorazione della pietra durante il Paleolitico e il passaggio dal motore a pistoni a quello a turbina; anche se in esempi di invenzioni altrettanto importanti scaturite dalla ricercadi équipe. Gli ovvi vantaggi di questo tipo diricerca sono ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] di giudizio, un progetto ideologico. Questo ha un ben diverso riflesso pratico quando venga assunto a motore .
Anche se le ricerche sulla consanguineità hanno messo in luce il suo carattere fittizio, "il suo ruolo di fattore regolatore della vita ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] nel tempo ha perfezionato la propria metodologia diricerca) fornisce uno strumento indispensabile per convogliare di acquisto, essendo motore principale del mercato dei generi di consumo legati alla musica (dischi, stereo, concerti, pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] le emozioni a quelli che controllano le azioni motorie. Studi effettuati su soggetti con danni cerebrali, insieme a ricerche sulle differenze o asimmetrie emisferiche delle funzioni cerebrali di soggetti normali, hanno fornito importanti indizi sul ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] tutto omogeneo, dominato da un centro motore interno che lo sospinge in qualunque di R. Wiene, Der Golem (1920; Il Golem) di P. Wegener, Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922; Nosferatu il vampiro) di F.W. Murnau. Divenne poi mezzo diricerca ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...