Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] la problematica ‛gnoseologica' che gravita intorno alla ricerca scientifica: per esempio, che esso è interessato ; ma esso si determina, proprio come il blocco di un motore, in forza di ragioni meccaniche e senza che a esso concorrano minimamente ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] sconfitta economica del socialismo reale ha costituito il motore principale di questo svuotamento ideologico. Ciò ha avuto un la ricercadi una terza via fosse illusoria. A questo programma si legava il concetto di ‛economia sociale e di mercato', ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] descritta. In effetti si può parlare di un'introduzione a livelli significativi dei motori fissi solo a partire dagli ultimi anni doganale, ma anche, spesso, attraverso la ricercadi tecnici e di imprenditori e attraverso altre forme d'incoraggiamento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] evidente contrasto con quanto espressamente riconosciuto come il dominio diricerca proprio dei Meteorologica (vale a dire i fenomeni che in quanto principio motore e vitale del corpo, mentre al metafisico spetta la ricerca sull’anima considerata ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] stato spesso chiamato il 'motore' dello sviluppo economico del XIX secolo. Verso la metà di tale secolo, la Gran Bretagna della ricerca scientifica (progresso tecnico in senso lato) compaiono nuovi prodotti e il paese innovatore gode di un monopolio ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] primi anni del Novecento, il «centro motore e promotore delle attività cooperative»32. Un -sabina: cultura della solidarietà. Mondo contadino e cooperazione, in Mezzo secolo diricerca, I, 2, a cura di S. Zaninelli, cit., pp. 406, 409, 423.
51 Cit. ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] pur sempre il risultato di quel processo di divisione del lavoro che Marx aveva assunto come motore dello sviluppo sociale. già noti. E ciò richiede anche il ricorso a nuove tecniche diricerca. Così non soltanto l'ambito oggettivo, ma anche i quadri ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] antecedenti del cinema) per arrivare alle moderne tecniche diricerca ecografica ed endoscopica. Il metodo indiziario basato sullo di significato condiviso, pura potenzialità che non diventa gesto sociale riconosciuto e accettato, delirio motorio ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] motore della storia e prima ancora dell'economia, in contrapposizione agli ‛stimoli materiali' che generano l'illusione di sociali: imprese, laboratori, organismi di gestione, centri diricerca. L'interscambio di lavoro pratico e lavoro teorico deve ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , dopo essere stato tra i primi suoi laureati, sviluppava le ricerche che gli consentirono di scoprire il campo magnetico rotante e di ideare il motore elettrico a corrente alternata.
È bensì vero, ed è stato più volte sottolineato a riprova dello ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore caratteriale
loc. s.le m. Nell'àmbito delle sperimentazioni sull'intelligenza artificiale, software installato in macchine robotiche che simula vari tipi di personalità umana. ◆ Metà robot, metà scienziato: Albert Hubo è un ibrido...