betonièra Macchina impastatrice per calcestruzzo e malta. Può essere fissa, mobile su ruote o montata su autocarro (autobetoniera). Consiste in un recipiente rotante, il tamburo, di forma tondeggiante [...] o a doppio tronco di cono, munito internamente di alette e azionato da un motore generalmente elettrico, talvolta a combustione interna, contenuto in una apposita cabina. ...
Leggi Tutto
Gruppo composto di un motore (a combustione interna o elettrico) e un generatore (dinamo o alternatore) elettrico, accoppiato direttamente, cioè con semplice giunto. Il m. trova applicazione nella trazione [...] Diesel-elettrica e come gruppo elettrogeno nell’alimentazione di utenze privilegiate, in situazioni di emergenza (per es. ospedali, centri di elaborazione, depositi per alimenti ecc.). ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] dell'ATAC di Roma. In tale vettura vi è un solo carrello motore, e tutto è stato ridotto al massimo della semplicità costruttiva, pur sulla linee aeree filoviarie si è ricorso al riscaldamento elettrico, mettendo in corto circuito i due fili alla ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] o fascio di Paladino-His, che trasmette l'impulso motore dalle orecchiette ai ventricoli, regolandone il ritmo.
Se poco arrestato per provocare una o più pulsazioni. Uno stimolo elettrico, rappresentato da un unico shok di corrente indotta, provoca ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di queste cinghie va ricordata la trasmissione dall'albero motore al ventilatore, dietro il radiatore, nelle automobili. Le per gli articoli di gomma e le 40 mila per i conduttori elettrici, e si è così ripartito: gomma greggia tonn. 10-11 mila; ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] descrive una circonferenza e, mediante opportuni asservimenti elettrici, esegue un guizzo quando viene emesso un le condizioni di emergenza (l'arresto o il cattivo funzionamento di motori, guasti nei diversi impianti di bordo, ecc.), come pure le ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] senza fine; si tentò anche il comando con piccole turbine idrauliche. Ormai si preferisce il comando elettrico individuale, per mezzo di motori ad alta velocità.
Se il tamburo col suo contenuto potesse essere sempre in perfetto equilibrio dinamico ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] a mezzo di apposita cilindratura effettuata con rulli compressori a motore. In quest'ultimo caso, che è oggi il più o dalla rottura di un qualsiasi altro organo o di un filo elettrico (che, ad es., spenga improvvisamente i fari), si può osservare ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] a olio pesante (densità uguale o superiore a 0,88), a motori a petrolio, a motori a benzina, a propulsione elettrica (ad esempio, Diesel o semi-Diesel elettrico).
Storia e sviluppo. - Si può dire che la navigazione da diporto abbia avuto origine ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] (come accade, ad es., se ad un amplificatore elettrico segue un motore idraulico) o in alcune di esse sono modulati, mentre la precisione di calcolo dei s. inferiore a quella dei sistemi elettrici.
4) Nei s. è spesso essenziale che la risposta sia ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...