PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] luogo la distinzione fra il caso in cui l'aria consumata dal motore è quella stessa che accelerata fornisce la massa alla propulsione ed il .
Il secondo schema si riferisce ad un razzo elettrico. Si tratta infatti d'installare nel razzo una vera ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] in genere agisce meccanicamente, ma che può essere anche esclusivamente elettrica; 3. apparecchi ausiliarî, ottici o acustici, di controllo, quadri luminosi, ecc.; 4. motorielettrici e accessorî per la manovra degli scambî e dei segnali, collegati ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] auto, specie nel traffico in città, dove si riscontra il grosso dei consumi: le particolari caratteristiche dei motorielettrici a corrente continua, con elevate coppie allo spunto, consentono infatti facili accelerazioni nel traffico urbano con la ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] è sceso a meno dello 0,1%. Il tamburo è mosso da motore a corrente continua per poter variare la sua velocità di rotazione (da velocità regolabile (velocità di colata) da un dispositivo elettrico; la velocità può variare entro valori compresi fra ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] componenti caratteristici sono la base di conoscenza e il motore inferenziale.
I s.e. sono stati sviluppati negli grado di completare la chiamata, cioè di stabilire un collegamento elettrico tra le linee telefoniche delle due parti. Il suo compito ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] l'azione della luce e sull'effetto tribo-elettrico cioè l'attrazione elettrica che esiste in due corpi dissimili messi in cucitura a punto viene oggi effettuata su cucitrici a pedale o a motore con comando a pedale, la cucitura a filo refe su macchine ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] , la scelta e lavatura delle olive; una tettoia per la sansa di risulta dalla lavorazione; una sala per il motore se non è elettrico; una stanza per la direzione e le analisi.
Le costruzioni enotecniche. - Quando non si tratta di enopolî a carattere ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] rendendo possibile il riscaldamento di un qualche fluido motore a una temperatura sufficientemente elevata da potersi utilizzare in un ciclo termodinamico di produzione di energia elettrica. Questi impianti sono caratterizzati da un importante ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] Sessanta del 20° sec. l'i. m. divenne il motore per l'industrializzazione dei principali Paesi occidentali. Negli anni Sessanta e e dei trasduttori. Con i primi l'impulso elettrico proveniente dal controllo si trasforma in una movimentazione del ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] . Lo stesso Taylor, per il razionale impiego del motore vivente, invocava ricerche fisiologiche, ignorando che esse erano contrazione. La fig. 4, in basso, rappresenta la doppia curva elettrica dell'anemia; un'ora dopo la normale, della stessa fig. ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...