SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] e miglioramenti sono stati apportati dall'applicazione dell'energia elettrica, nel salpamento.
Pure nello scorcio del secolo è in funzione, da un motore a velocità costante. Un diapason elettromagnetico controlla la velocità del motore a ogni 1/50 di ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] . quelli elettrici), è necessario utilizzare convertitori analogico-digitali, capaci di ricevere un segnale elettrico in entrata logica dei predicati. Il meccanismo di controllo o motore inferenziale provvede all'attivazione delle procedure a seconda ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] realizzato un avviamento meccanico a mezzo di un piccolo motore a benzina, che, collocato a fianco del motore principale, sostituisce il motorino elettrico per il comune avviamento dei motori d'automobile.
La trasmissione, nelle sue linee generali, è ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] impedirne l'intervento: la bomba cade allora a motore spento perché il combustibile non arriva più al La combustione di questa miscela viene innescata a mezzo di un contatto elettrico, che viene comandato da lontano, ed il razzo parte. Essendo la ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] sono atrofie gravi dei muscoli paretici e l'atrofia non presenta mai, all'esame elettrico, il carattere degenerativo; nelle paralisi, invece, dovute a lesione del neurone motore periferico vi è grave e precoce atrofia dei muscoli paretici e l'atrofia ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405)
Giovanni OGLIETTI
Telefonia urbana. - Telefono a contatore. - Criterî. - Nella prima fase di sviluppo del servizio telefonico, il piccolo numero di abbonati e il limitato traffico [...] universale). Appartiene alla classe dei sistemi con comando a motore, con campo multiplo a base sessagesimale e quindi richiedente l numero di questo; c) al calendario elettrico e all'orologio elettrico, per mezzo dei quali vengono registrate la ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] livello prescritto per mezzo di due potentissimi idrovori; uno elettrico detto "Lely", nell'angolo sud-est, provvisto di a un'altezza di m. 5,50 per minuto; l'altro a motore Diesel, detto "Leemans", presso il punto est dell'Isola di Wieringen, con ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] di produrre, nei grandi impianti perfezionati, il kWh elettrico con 2800 calorie di carbone.
b) Soppressione o realizzare anche un'economia del 50%. È stato anche ideato un motore Diesel a due tempi (Still), nel cui cilindro, e precisamente ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] può superare i 16 m.
La fig. 15 mostra uno schema di gru a torre Wolff, con movimento elettrico a tre motori. Essa ha le seguenti velocità di funzionamento: a) con motore da 11 HP e per carichi da 4000 kg. a 1000 kg. velocità di sollevamento da m. 9 ...
Leggi Tutto
RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] di garitte e pompe. - Il sistema consiste nello svuotamento di alcuni locali mediante l'impiego di pompe a motore termico o elettrico. Normalmente l'impiego è ristretto a operazioni in bassi fondali, essendo la prevalenza all'aspirazione delle pompe ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...