Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] calcolatrici da tavolo, meccaniche prima ed elettromeccaniche poi (cioè mosse da una manovella, le prime, da un motoreelettrico, le seconde) che hanno costituito il grosso delle macchine contabili fino a tempi recentissimi, allorquando sono state ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] in alto mare e di conservare il pesce per lungo tempo. I pescherecci sono oggi equipaggiati con congegni moderni: motore (elettrico, diesel o entrambi), radar (per orientarsi in mare con precisione) e sonar (per misurare la profondità del fondo e ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] da parte di elettroni veloci e poi rimosse da un campo elettrico che le avvia su elettrodi opportuni: v. vuoto tecnica del: da F. Holweck e costituita da un cilindro che un motoreelettrico (a tenuta di vuoto) fa rotare con grande frequenza di ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] al livello voluto e poi riconvertito, mediante un trasduttore elettromeccanico (un elettromagnete con ancora mobile, un motoreelettrico opportunamente equipaggiato, ecc.), in uno spostamento simile a quello d'entrata ma più ampio e con maggiore ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] , inversamente, per trasformare energia di una corrente elettrica in energia meccanica (m. motrice o motoreelettrico) oppure, infine, per trasformare energia elettrica in altra energia elettrica di caratteristiche differenti (per es., frequenza ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] (→ conversione) e specifica per i dispositivi costituiti dall'accoppiamento di un motoreelettrico adatto alla corrente da convertire e di un generatore elettrico per la corrente convertita. ◆ [FSD] G. di isotropia: v. elasticità, nei solidi ...
Leggi Tutto
calcolatrice
calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] , come ora ricordato, il movimento è impresso ai meccanismi mediante rotazione di una manovella, e c. elettriche, azionate da un motoreelettrico. Le c. sono talvolta dotate di automatismi che consentono di conservare i risultati parziali in apposite ...
Leggi Tutto
freno
fréno [Der. del lat. frenum, da frendere "digrignare i denti", con allusione al morso del cavallo] [LSF] Dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad annullarlo, il movimento di un [...] magnetici. ◆ [MTR] [MCC] F. dinamometrico: dispositivo per misurare la potenza sviluppata da un motore (elettrico, idraulico, ecc.), basato sulla misurazione della coppia esercitata dal motore su corpi frenanti opportunamente conformati e disposti. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] i primi suoi laureati, sviluppava le ricerche che gli consentirono di scoprire il campo magnetico rotante e di ideare il motoreelettrico a corrente alternata.
È bensì vero, ed è stato più volte sottolineato a riprova dello scarso spirito industriale ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] il carbone fuori dalle miniere. Lo stesso principio è usato ancora oggi per gli ascensori, anche se in questo caso c'è un motoreelettrico che tira il cavo al posto di un essere umano!
Aprire e chiudere un rubinetto
L'acqua corrente nelle case è una ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...