Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] condotti da M. Jeantaud (1881), da P. Pouchain e da M. Park, sulla propulsione elettrica ad accumulatori. Daimler, nel 1887, costruì il primo motore a benzina leggero e veloce, dal funzionamento sicuro e dalla regolazione assai semplice: due anni ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ; nel 1970, nei soli paesi occidentali sviluppati, erano ben 220 milioni.A partire dagli anni venti il motoreelettrico s'introduce assai largamente nella vita quotidiana; lavatrici e aspirapolvere cominciano da questo decennio a diventare oggetti di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] allora, "disegnando una pianta industriale di Milano, con la indicazione di tutti gli opifici che avranno interesse a sostituire il motoreelettrico al vapore o al gas" e iniziando le trattative con i potenziali clienti, che il C. poté rendersi conto ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] di raggiungere risultati confrontabili con quelli della tecnica vettoriale, disaccoppiando sì il controllo del flusso di eccitazione del motoreelettrico dal controllo di coppia, ma in minor tempo e con minore dispendio di energie: i risultati sono ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] linea d'assi non è collegata direttamente ma viene mossa da un motoreelettrico che risulta più equilibrato e silenzioso.
Questo concetto di disaccoppiamento tra motore principale ed elica vede la sua massima evoluzione nelle nuove navi da crociera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] prestazioni. Ma la vera rivoluzione ebbe inizio con l’avvento del motore a scoppio, che assunse rapidamente il primato, relegando il motore a vapore e il motoreelettrico (sviluppatosi nel frattempo) in una posizione di assoluto subordine.
In questo ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] sul focolare. Lo spiedo allora si girava a mano, oggi esistono apparecchi chiamati girarrosti, con dispositivi a molla o a motoreelettrico, che fanno girare lo spiedo senza l'intervento dell'uomo. Leonardo da Vinci ne inventò uno che girava da solo ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] Blair, The basic design of two-stroke engines, Warrendale (Pennsylvania) 1989.
Motorielettrici. - Negli ultimi decenni le prestazioni di tutti i m. elettrici sono notevolmente migliorate, consentendo di risolvere in maniera efficiente e affidabile i ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] posto all’interno o nelle adiacenze di un conduttore elettrico avvolto a spirale, nel quale viene fatta passare una . Effettuate le p. a terra (tra cui le p. dell’impianto motore) e introdotte le correzioni opportune, si eseguono p. di volo, volte ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] contatto, oltre che da azioni intermolecolari di natura elettrica; distaccando parzialmente o totalmente le superfici con un tarato). Tale classificazione contraddistingue 7 tipi di oli per motori e 5 per trasmissioni. L’API (American Petroleum ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...