La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dal 1° marzo 1937, completati i lavori di ristrutturazione, l’immobile avrebbe ospitato le attività della casa da gioco. Di fronte a regime nazionalsocialista. Il partito fu il principale motore di questo processo e della fascistizzazione delle ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] sia sollevato sopra il capo, oppure che venga mosso differentemente, mentre è in realtà immobile lungo il fianco. Questi fatti dimostrano che il processo motorio centrale è una fonte importante per la nostra conoscenza. Ma al suo effetto bisogna ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] del desiderio. Fermo, insomma, il, per dir così, motore immoto. "Coltivare il piacere dei sensi fu per tutta la d'affetti. Ma resta il manoscritto della sua Vie, ché l'immobilità coatta dei suoi ultimi anni s'è tradotta nella scrittura delle ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] avere un despota illuminato e le sospirate riforme, a Venezia, immobile stato aristocratico, bisogna far penetrare i ῾lumi' nelle teste riformismo veneto fu il motore ed il vero banco di prova" (180). Fulcro e motore del dibattito sull'agricoltura ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] tra l’Italia e la Francia. La Società generale di credito immobiliare, che si richiamava alla creatura dei fratelli Pereira, era presente irrinunciabile perché la libertà sia, di fatto, il motore dell’impegno sociale. La condanna del comunismo e lo ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] del padre — rendeva loro circa 170 ducati l’anno: un paio di immobili in città, una settantina di campi nel Trevigiano e nel Padovano e la , ne’ vantaggi del comun bene» (134). Il motore della deontologia patrizia era pur sempre quell’«eroica virtù», ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ci si troverebbe allora nella necessità di supporre un motore per il motore, cadendo così sotto i colpi di un regresso tale, l'acqua lo respinge e si trova come il corpo tenuto immobile tra due persone che esercitino la loro forza. Quanto a ciò che ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] e fondante: in pratica, oltre la superficie in apparenza immobile, il visibile veneziano si offre come uno specchio mutante, che di 25.000 lire la C.I.G.A. diventa motore e ospite delle feste mondane, accoglie le personalità artistiche e ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , Rimini o Sorrento), dove le strutture ricettive diventeranno motore di una più estesa e lineare città turistica in di un inedito paesaggio urbano – e una campagna quasi immobile, l’esplorazione del territorio in questa fase racconta anche di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dei nervi cranici e spinali; aveva pure distinto i nervi motori dai nervi sensoriali, sostenendo che i primi fanno capo al della ghiandola pineale; in particolare egli dimostra che è immobile, che la sua connessione con il cervello è immediata ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...