• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Filosofia [28]
Biografie [11]
Storia [11]
Arti visive [11]
Temi generali [11]
Religioni [8]
Fisica [10]
Astronomia [10]
Diritto [10]
Storia del pensiero filosofico [8]

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NERVOSO, SISTEMA Giuseppe MORUZZI (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] somatotopica è simile (non identica) a quella che si ha nell'area motoria (area 4). La fig. 26 rappresenta l'ordine e l'importanza e cioè: tonico, fasico e convulsivo. Anche nel gatto immobile - per sonno barbiturico (Adrian e Moruzzi, 1939) o per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI Raffaele ISSEL Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] crostaceo isopodo Idotea hectica, che a riposo si mantiene immobile lungo la foglia; l'idrario Sertularia perpusilla le colonie guerra mondiale, si va a poco a poco affievolendo; il motore è dapprima comparso come sussidiario della vela, e ora la ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – OCEANO GLACIALE ARTICO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANO (6)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] del movimento (α = 0, cos α = 1) e fa quindi un lavoro motore fh, e il peso P che è diretto verso il basso cioè in senso contrario al come avverrebbe per un fluido chiuso in un cilindro col pistone reso immobile, sarebbe per la (15) Qe = E (X) − ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROLOGIO Egidio GARUFFA Luigi CARNERA Filippo ROSSI Emilio LAVAGNINO Marius FALLET . Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] 'essa si svolga in quei limiti di giri per cui lo sforzo motore ha l'uniformità massima. Un tale arresto è formato di un arpionismo attraverso l'arpione imprime al regolatore, la ruota resta immobile e il suo dente è appoggiato su una superficie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti

ELICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] Possono del pari assumersi i rapporti inversi. Analogamente i momenti motori possono riferirsi ai prodotti n2 d2 p3 o n2 d5 un'elica di propulsione e di un'elica motrice, supposte immobili di moto traslatorio e investite da una corrente uniforme. Si ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – COEFFICIENTI DI PORTANZA – SIMILITUDINE GEOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SIMILITUDINE DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICA (4)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLO Raffaele GIACOMELLI Rodolfo GENTILE . Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] è dinamicamente lecito) una corrente d'arìa contro un'ala immobile, si vede la deviazione verso il basso dell'aria dopo 1932; R. Gentile, Appunti sulla teoria e sulla pratica del volo senza motore, Roma 1934; A. Carletti, Il volo a vela in 14 lezioni ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – ACADÉMIE DES SCIENCES – PRESSIONE ATMOSFERICA – COLONNA VERTEBRALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

VOCE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] fessure radiali poste a eguale distanza, montato sull'asse d'un motore, che si fa girare a una data velocità. Si guarda posizione, cioè nella stessa fase di movimento, ci parrà immobile in detta fase: condizione indispensabile si è che il movimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCE (5)
Mostra Tutti

AFFUSTO e sottaffusto

Enciclopedia Italiana (1929)

Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] si avvolgono ad un arganetto anteriore, e che così rendono immobile il pezzo e il suo sostegno. Bizzarria di costruzione, che rotaie a cingoli (anziché a ruote) per mezzo di un motore interno con il sistema stesso che è impiegato nei carri armati ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO IL TEMERARIO – LEONARDO DA VINCI – AFFUSTO SEMOVENTE – DUCATO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFUSTO e sottaffusto (2)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] montata su pneumatici e semovente (Tournalayer); il motore a scoppio che serve per la locomozione aziona , disponendo la diminuzione del 12% del canone delle locazioni degli immobili urbani, stabiliva il blocco delle pigioni così ridotte sino al 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLAMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI Lorenzo Bellicini Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] che realizza il prodotto. Il prodotto che si realizza è un bene immobile, una volta realizzato non si sposta. Così il consumo del territorio, quale le costruzioni costituiscono il prodotto e il motore della crescita economica. Tale fase, pur con ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY – EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali