link-tax
(link tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui collegamenti telematici ipertestuali che i siti aggregatori d’informazione devono versare per compensare la proprietà intellettuale di notizie, citazioni [...] o estratti.
• Google ha deciso di spegnere in Spagna il servizio di news. La decisione era attesa. Seppure il motore americano non voglia che si parli di una «ritorsione» nei confronti degli editori spagnoli, la scelta è di fatto una reazione alla ...
Leggi Tutto
effettore
effettóre [Der. dell'ingl. effector, dal part. pass. effectus del lat. efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Denomin. generica di un dispositivo od organo che effettua qualche [...] una determinata funzione, o subisce una modificazione in risposta a uno stimolo; per es., l'organo (di solito, un motore elettrico) che nei servosistemi sviluppa l'azione controllata dal sistema. ◆ [BFS] E. allosterico: molecola, di regola piccola e ...
Leggi Tutto
vacuostato
vacuòstato [Comp. di vacuo- e -stato] [FTC] [FML] Dispositivo per comandare automaticamente il funzionamento di una pompa da vuoto in modo che la pressione dell'ambiente al quale la pompa [...] è connessa si mantenga a un prefissato valore; si tratta in genere di un interruttore elettrico disposto sul circuito del motore della pompa e azionato da una capsula manometrica o da un vacuometro semplificato. ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Vincenzo Zaccagnino
(XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557)
Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] natanti.
Il n. da diporto si divide in tre grandi categorie in funzione del sistema propulsivo adottato: a remi, a vela, a motore. Per avere un'idea delle preferenze degli Italiani sui vari tipi di n. ci riferiamo ai dati di vendita relativi al 1991 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] a sterzo snodato da 2 e 1/2 HP, vetturelle a due posti del peso di 175 kg e vetture a tre posti del peso di 300 kg con motore della potenza di 4 HP.
Nel 1903 vennero costruite autovetture da 4 e 1/2 HP a un cilindro, da 6 HP, da 8 HP, da 10 HP, e ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] e delle 2 ore resistettero fino al 1949); la M.M. 125 cc trionfò anche nel campionato italiano della categoria biciclette a motore guidata da Amedeo Tigli con Morini secondo. Tra il 1933 e il 1936 le motociclette progettate e allestite da Mazzetti e ...
Leggi Tutto
Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] conosceva allora una fase di grande espansione economica e territoriale: lo Studium si avviava a divenire il motore primo della crescita cittadina, mentre l'egemonia dei giuristi bolognesi era riconosciuta a livello europeo. Un'intensa attività ...
Leggi Tutto
elettrodiagnostica
Branca della diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche; di solito però tale termine viene riservato allo studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive [...] esame elettrodiagnostico sono la reazione a distanza, in cui la contrazione migliore è ottenuta lontano dal punto motore e in vicinanza dell’inserzione tendinea; la contrazione galvanotonica, nella quale la contrazione, invece di estinguersi, permane ...
Leggi Tutto
Piccolo utensile impiegato per segare, formato da una corta lama di sega e da un telaio metallico che porta il manico. Anche la piccola sega ad archetto impiegata per segature minute e complesse come, [...] per es., quelle per i lavori di traforo. Il termine è usato anche per indicare piccole segatrici alternative azionate da motore elettrico (s. alternativo). ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] installate entro limiti ragionevoli.
In fig. 3 è riportato lo schema di una g. supersonica intermittente. Una serie di gruppi, motore (elettrico) a e compressore (assiale) b, genera l'aria compressa, a una pressione che può giungere a valori di oltre ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...