Commissione europea
Una delle principali istituzioni comunitarie dell’Unione Europea, con sede a Bruxelles e a Strasburgo. La C. e. esercita le proprie funzioni in piena indipendenza, deve agire esclusivamente [...] nell’interesse dell’Unione ed è garante del processo di integrazione. Dal suo primo presidente, il tedesco W. Hallstein, fu definita ‘il motore’ della Comunità Europea ed è l’istituzione più originale del sistema comunitario. ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] che analizza i contenuti di una rete (o di un database) in modo metodico e automatizzato, in genere per conto di un motore di ricerca.
Il nome r. deriva dal ceco Robot, nome proprio, a sua volta derivato di robota «lavoro faticoso», con cui lo ...
Leggi Tutto
Società di costruzioni elettromeccaniche, fondata nel 1926 a Bologna dai fratelli A. e M. Cavalieri Ducati, per la fabbricazione di condensatori elettrici.
Nel periodo bellico la D. ampliò la propria attività [...] di Varese, passò nel 1996 al fondo d’investimento statunitense Texas Pacific Group, assumendo nel 2000 la denominazione di D. Motor Holding S.p.A. Nel 2006 il marchio D. è tornato italiano con l’acquisto da parte della finanziaria Investindustrial ...
Leggi Tutto
Automobilista e motonauta inglese (Chislehurst 1885 - Reigate 1948). Più volte primatista mondiale di velocità terrestre e sull'acqua; i suoi ultimi primati furono rispettivamente di 485, 175 km/h, ottenuto [...] il primato di velocità terrestre nel 1964 a Eyre, in Australia, con 648,720 km/h alla guida di una vettura Bristol-Proteus con motore a turbina, e il primato di velocità sull'acqua, sempre nel 1964, a Salt Lake, con oltre 444 km/h, a bordo di un ...
Leggi Tutto
Imbarcazione per usi sportivi e da diporto, la cui struttura deriva dal catamaran, tipo di zattera primitiva tipica dell’India sud-orientale. Consiste di due scafi a fondo piatto simmetrici e paralleli, [...] generalmente attrezzato con randa Marconi e fiocco e fornito di motore ausiliario. Ha avuto grande sviluppo per le sue qualità di (6-7 m) e da crociera (fino a 20 m, con ampi e comodi alloggi), nonché più piccoli, con motore fuoribordo (fig. 2). ...
Leggi Tutto
Feringa, Bernard Lucas. – Chimico olandese (n. Barger-Compascuum 1951). Docente di Fisica molecolare presso l’Università di Groningen, le sue ricerche si sono concentrate sulla stereochimica, cui ha fornito [...] rispetto alla sintesi asimmetrica, e sulle nanotecnologie, settore di studi in cui nel 1999 è stato il primo a sviluppare un motore molecolare facendo girare continuamente una pala di rotore nella stessa direzione. Nel 2016 è stato insignito, con J.F ...
Leggi Tutto
Nelle marine militari, piccola unità di 60-70 t (ma in molti casi di tonnellaggio superiore anche alle 200 t), velocità massima fra i 30 e 40 nodi, nate con armamento principale antinave costituito da [...] da mitragliere in funzione prevalentemente antiaerea. Ha sostituito nell’uso la mototorpediniera, torpediniera propulsa con apparato motore a combustione interna, avente dislocamento di circa 200-300 t. È stata sostituita prima dalla motosilurante ...
Leggi Tutto
Sigla del tedesco Deutsche Industrie Norm o anche Deutscher Industrie Normenausschuss («Norma industriale tedesca», o «Commissione tedesca per la normalizzazione nell’industria»), che nel linguaggio industriale [...] designa le norme di unificazione adottate in Germania. Con tale sigla si indica anche un metodo (quello appunto adottato dalle norme tedesche) per la determinazione della potenza di un motore a combustione interna (➔ automobile). ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] 1700 e 900 t e velocità di 27-30 nodi. Non si hanno notizie sulla costruzione di navi di superficie russe con apparato motore nucleare (oltre il rompighiaccio Lenin) o per il lancio di missili e non si sa quindi se l'URSS intenda avviarsi, come le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] la perdita di moto, costituiva per lui e per suo fratello un mistero.
Thomson iniziò a interessarsi al funzionamento dei motori a vapore in seguito alle conversazioni con il fratello James, e in occasione di una sua visita al laboratorio di Regnault ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...