negazione
negazione connettivo logico, corrispondente nel linguaggio naturale all’avverbio «non», e indicato con il simbolo ¬ (a volte anche con il simbolo ∼). La negazione di un enunciato A si ottiene [...] si consideri un esempio non formalizzato, ma tratto dai ragionamenti d’uso comune: l’affermazione A: «è possibile trovare un motore più efficiente del motore a benzina». In logica intuizionista questa affermazione equivale ad avere a disposizione un ...
Leggi Tutto
Lavorazione superficiale del terreno per 3-4 cm di profondità, per attivare la respirazione delle radici, attenuare l’evaporazione per capillarità, distruggere le malerbe. La macchina agricola usata allo [...] organo di lavoro consistente in un telaio che porta un albero orizzontale, munito di numerose zappette, posto in rotazione dal motore del trattore che trascina l’attrezzo.
La s. è in disuso, gradualmente sostituita dal no tillage, che si basa sulla ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] tra le due guerre mondiali e negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° sec. l'i. m. divenne il motore per l'industrializzazione dei principali Paesi occidentali. Negli anni Sessanta e Settanta l'ingegneria elettronica vide una rapidissima crescita con ...
Leggi Tutto
Soldini, Silvio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano l'11 agosto 1958. Autore attivo dall'inizio degli anni Ottanta, S. ha saputo costruirsi una posizione di primo [...] del nostro Paese. Temi ricorrenti sono il viaggio come momento di riflessione e di scoperta, e il caso come motore di un processo di 'spostamento' e di cambiamento interiore dei personaggi. Attento a ogni elemento delle sue composizioni filmiche ...
Leggi Tutto
trifase
trifase [agg. (pl. invar., raro -i) Comp. di tri- e fase] [FTC] [EMG] Qualifica di un sistema di produzione, distribuzione e utilizzazione di energia di correnti elettriche alternate (sistema [...] e utilizzano le correnti di tale sistema (alternatore t., linea t., motore t., ecc.). ◆ [FTC] [EMG] Sistema t.: nell'elettrotecnica, e tre le correnti del sistema (per es., certi motori elettrici) sono alimentati per connessione alle tre fasi; i ...
Leggi Tutto
Google chrome
<ġùuġl krë'um> (it. <ġùġol kròm>). – Browser web progettato e sviluppato da Google con l’idea di garantire maggiore velocità, sicurezza e stabilità rispetto ad altri browser. [...] nel settembre 2008, inizialmente per la piattaforma Windows e in seguito per Linux e per il Mac, è basato sul motore di rendering open source Webkit, che rende più veloce l’apertura delle pagine web contenenti applicazioni eseguibili (video, giochi ...
Leggi Tutto
iniettore
iniettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. iniectus del lat. inicere (→ iniettivo), sul modello dell'ingl. injector] [LSF] Dispositivo che serve per iniettare qualcosa. ◆ [FTC] [...] : (a) [FNC] in una macchina a fusione nucleare: v. fusione termonucleare controllata: II 798 f; (b) [MCC] in un motore a combustione interna a ciclo Diesel, organo attraverso il quale viene spinta nel cilindro, al momento opportuno e convenientemente ...
Leggi Tutto
endotermico
endotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di endo- e termico] [TRM] Di processo accompagnato da assorbimernto di calore. ◆ [CHF] Composto e.: quello che si forma con assorbimento di calore (ed [...] calore assorbito durante la formazione; per es., sono composti fortemente e. gli esplosivi. ◆ [TRM] Motore e.: altra denomin. dei motori a combustione interna, nei quali la liberazione dell'energia primaria (quella chimica dal combustibile) avviene ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] è nota come carotatrice ed è simile alla perforatrice, composta essenzialmente da un robusto albero posto in rotazione da un motore e terminante con un mandrino sul quale possono essere montate corone diamantate di vari diametri.
C. meccanico
È il ...
Leggi Tutto
Macchina agricola utilizzata per liberare i terreni da arbusti ed eseguire operazioni quali la trinciatura sul campo degli stocchi. È in genere formata da un dispositivo a lame o catene rotanti ad asse [...] verticale portato dalla trattrice e mosso dalla presa di potenza di quest’ultima, oppure da un disco a denti, mosso da un motore a scoppio, montato su un telaio con ruote o su un’asta, manovrati a mano.
Attrezzo simile a un grosso rastrello, ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...