Incapacità di trasformare nei corrispondenti segni scritti i suoni verbali risvegliati internamente. Qualunque causa tendente a sopprimere i componenti motori, acustici o visivi delle parole, o le vie [...] associative congiungenti i varî centri, produce un disturbo della scrittura. Molti hanno ammesso un centro grafico-motore, distinto dal centro dei movimenti della mano, per quanto quest'ipotesi non sia sempre sostenibile, né sempre sia necessario ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] è eterno e continuo, necessariamente non è né un corpo, né in nessun modo una potenza presente in un corpo, se il suo motore non può avere moto né per essenza né per accidente; è per questo motivo che esso non ammette né divisione né mutamento, come ...
Leggi Tutto
Veicoli destinati al trasporto di persone con più di 9 posti, compreso quello del conducente; quelli urbani hanno in genere 105-120 fra posti in piedi e a sedere. Il complesso meccanico è analogo a quello [...] autocarri. Il piano è più basso per limitare l’altezza dei gradini e facilitare così l’accesso dei passeggeri; il motore può trovarsi nella parte anteriore, in quella posteriore o sotto il pavimento, per guadagnare spazio e abbassare il baricentro ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Roma 1909 - ivi 1986), figlio di Gaetano Arturo. Prof. di motori per aeromobili nell'univ. di Roma (dal 1939), poi di propulsione aerospaziale e volo spaziale a Princeton (USA). Socio nazionale [...] del governo francese per ricerche sul nitrometano, di società statunitensi per la realizzazione di razzi, della NASA per il motore F1 per razzo lunare. Ha collaborato con il padre in ricerche sulla propulsione degli endoreattori e degli aeroplani ...
Leggi Tutto
Sigla della Society of Automotive Engineers, associazione statunitense che si interessa delle tecniche di progetto, costruzione e utilizzazione degli apparati motori, sorta dalla fusione (1916) della Society [...] engineers e con la Society of tractor engineers.
Con tale sigla si indica anche un metodo per la determinazione della potenza di un motore a combustione interna e un metodo di classificazione degli oli lubrificanti in base alla viscosità. ...
Leggi Tutto
L'arte e la tecnica di costruire riproduzioni in scala ridotta di navi, aeroplani, veicoli, meccanismi, ecc.; o l'attività di chi si diletta a ideare ed eseguire piccoli modelli originali di queste stesse [...] si distinguono tra gli altri: aeromodellismo (velivoli); ferromodellismo (treni e attrezzature ferroviarie) e navimodellismo (imbarcazioni a motore, navi e velieri). Per alcuni tipi di modelli vengono organizzate anche competizioni sportive. ...
Leggi Tutto
Aviatore inglese (Coventry 1907 - Columbia, Maryland, 1996); ufficiale pilota dell'aeronautica inglese, dal 1977 prof. all'Accademia navale di Annapolis (Maryland). Pioniere della propulsione a reazione [...] impiego delle turbine a gas; il suo primo turboreattore con compressore centrifugo, brevettato nel 1931, fu realizzato nel 1941 dalla British-Thomson-Houston (cui subentrò nel 1942 la Rolls-Royce); il motore fu montato su un velivolo Gloster. ...
Leggi Tutto
SANTOS DUMONT, Alberto
Giulio Costanzi
Aeronauta, nato a João Ayres, Minas, il 20 luglio 1873, morto a S. Paolo il 24 luglio 1932. Si trasferì a Parigi nel 1891; ivi si dedicò all'aeronautica e compì [...] notevoli ascensioni in sferico; costruì poi numerosi dirigibili: da principio addirittura minuscoli; il primo, di 180 mc., fornito di motore da un cavallo e tre quarti, andò distrutto nel 1898 durante la prima prova, nella quale raggiunse la quota di ...
Leggi Tutto
MILLER, Patrick
Gino Burò
Inventore, nato a Glasgow nel 1731, morto a Dalswinton House il 9 dicembre 1815. Fu dapprima banchiere e poté raccogliere una considerevole fortuna. Dedicatosi agli studî navali, [...] Dalswinton nel Dumfriesshire nella quale condusse molti esperimenti con un battello a vapore di sua costruzione, mosso da un motore Symington. Nel 1787 pubblicò la descrizione di un suo battello, col titolo The Elevation, Section, Plan, and Views oj ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] fatto che essa, a differenza di quanto avviene in un motore termico, può convertire l’energia chimica in energia elettrica senza una pila a combustibile, a idrogeno e ad aria, e di un motore termico, assumendo un valore di T2 pari a 25° C. Poiché ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...