Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) tese tra due stazioni, ubicate a differente quota, e sostenute eventualmente, [...] sostegni intermedi; i veicoli sono collegati da una o più funi metalliche aventi il compito di trasmettere lo sforzo motore (ove prevalga il carico in salita) o frenante (ove prevalga il carico in discesa), necessario per mantenere una prestabilita ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] l'enzima nella sua conformazione molecolare originale. Questa caratteristica particolare dell'enzima ATP è stata sfruttata per creare un motore a elica. Ciò è stato possibile estraendo l'enzima dalla membrana su cui è alloggiato in natura e legando ...
Leggi Tutto
Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc.
Le p. per la perforazione della [...] sono tutte del tipo a rotazione. L’olio, alla pressione di circa 100 bar, mette in rapidissima rotazione un motore idraulico che, attraverso un riduttore di velocità, fa girare il portautensile; questo è costituito da uno stantuffo cavo, scorrevole ...
Leggi Tutto
Macchina agricola motorizzata usata in piccole colture per operazioni di fresatura, di erpicatura superficiale, di falciatura, di semina, di sarchiatura ecc., e anche per aratura di modesta profondità [...] operatrici di piccola potenzialità (macchine per la semina, per trattamenti antiparassitari ecc.) e a trascinare rimorchietti a 2 ruote. Il motore ha potenza fino a 10 kW ed è raffreddato ad aria. Le ruote sono 2, gommate, e il conducente segue a ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] algoritmo chiamato PageRank, che assegna un peso numerico a ogni elemento di un insieme di documenti collegati tra loro. Il motore di ricerca messo a punto da Google si basa su questo algoritmo, che ha sfruttato una serie di studi, applicandoli ...
Leggi Tutto
Schumpeter, Joseph Alois
Economista austriaco (Třešt’, Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950). Docente a Graz e a Bonn (1925-32), fu ministro delle Finanze della Repubblica austriaca (1919); emigrato [...] der wirtschaftlichen Entwicklung (1912), espose la teoria dello sviluppo economico (➔ sviluppo p), che vede il motore della crescita nell’imprenditore innovatore, capace di operare mutamenti radicali con rinnovamenti di prodotto o di processo, nuove ...
Leggi Tutto
celostato
celòstato (o celòstata) [Comp. del lat. caelum "cielo" e di -stato] [ASF] Apparecchio astronomico, costituito da uno specchio piano montato in modo che un fascio di raggi provenienti da un [...] direzione, invariabile al muoversi dell'ogget-to sulla volta celeste: a tal fine, lo specchio ruota, grazie a un motore a velocità uniforme, intorno a un asse parallelo all'asse terrestre, cioè inclinato sull'orizzontale di un angolo pari al ...
Leggi Tutto
repulsione
repulsióne [Der. del lat. repulsio -onis, dal part. pass. repulsus di repellere "respingere"] [LSF] Lo stesso che forza repulsiva: → repulsivo. ◆ [EMG] R. coulombiana: la forza repulsiva che [...] e una parte di un altro corpo magnetizzato che abbiano la stessa polarità magnetica. ◆ [STF] [FTC] [EMG] Motore a r.: motore elettrico a corrente alternata monofase del tipo a commutazione, oggi di solo interesse storico, in cui la coppia motrice è ...
Leggi Tutto
Agraria
Nella lavorazione del riso, operazione che ha lo scopo di rendere levigata la superficie dei grani, ciò che si può ottenere nelle pile o con la brillatura o trattando i grani con olio.
Tecnica
Operazione [...] lucidatrici per uso domestico sono costituite da un contenitore metallico o di materia plastica, nel quale è racchiuso un motore elettrico che mette in rotazione tre o più dischi di feltro o spazzole circolari che si appoggiano al pavimento durante ...
Leggi Tutto
Sistema d. Sistema di corpi rigidi, mutuamente vincolati, a un solo grado di libertà.
Valvola a comando d. Nei motori a combustione interna, valvola della distribuzione la cui chiusura è comandata, non [...] cinematismo allo scopo di evitare fenomeni di sfarfallamento agli elevati regimi del motore. Il dispositivo è impiegato dalla Ducati meccanica per la distribuzione dei motori veloci per motociclette (v. fig.): per ciascuna valvola a, l’apertura è ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...