Tipo di rimorchio per autovetture (detto anche caravan; v. fig.) attrezzato per l’abitazione e il soggiorno, soprattutto nei campeggi o nelle soste di lunghi viaggi. Le r. possono essere adibite anche [...] viaggiante, libreria, posto di ristoro ecc., con interno adattato alle particolari esigenze. La r. semplice e i tipi a motore sono impiegati anche per scopi particolari; importante l’uso per il soccorso alle popolazioni terremotate, ove la r. si è ...
Leggi Tutto
Robinson, James A. - Economista britannico (n. 1960). Laureato presso la London School of Economics and Political Science, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Yale. Attualmente [...] ’economia politica, alla ricerca delle motivazioni che portano alla difformità di ricchezza tra i Paesi, individuando nelle istituzioni il motore di innesto di un circolo virtuoso. Nel 2024 è stato insignito del Premio Nobel per l’Economia, condiviso ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (n. Farnham 1847 - m. 1917); costruì (1868) una vettura a vapore a quattro ruote, con caldaia verticale posteriore, a due cilindri e con una ruota posteriore motrice; tale vettura poteva [...] di circa 13 km/h. Successivamente (1895), K. costruì anche una vettura a benzina, a tre ruote, con motore monocilindrico orizzontale ad accensione elettrica e trasmissione a cinghia. L'anno successivo, di questa vettura fu costruita una versione a ...
Leggi Tutto
elettrogeno
elettrògeno [agg. Comp. di elettro- e -geno] [LSF] Che genera elettricità. ◆ [FTC] [EMG] Gruppo, o impianto, e.: dispositivo per generare autonomamente energia elettrica. Per piccole potenze [...] dinamo o un alternatore o un invertitore a stato solido, mentre per potenze medie e grandi è costituito da un motore a combustione interna che aziona una dinamo o un alternatore e da opportuni dispositivi di regolazione automatica della tensione e ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] costruttive di progetto.
Dal punto di vista dinamico, i profili di un’e. sono progettati affinché la coppia e la potenza del motore siano utilizzate con il massimo rendimento e ciò è possibile a un regime di funzionamento (e a un assetto di volo per ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico (Livorno Vercellese, od. Livorno Ferraris,1847 - Torino 1897). Insegnò fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, pubblicando studî di ottica geometrica e di acustica e dando quindi [...] a campo rotante, di cui egli realizzò, nel 1885, il primo esemplare aprendo una nuova era nel campo dei motori elettrici. Su tale scoperta nel 1893 pubblicò la memoria Metodo per la trattazione dei vettori rotanti o alternativi e un'applicazione ...
Leggi Tutto
Servomeccanismo impiegato nella frenatura di veicoli, specie quando sono richiesti sforzi considerevoli sui ceppi o sui dischi dei freni. L’organo di comando del s., azionato dal guidatore, può essere [...] affidato il compito della manovra con un limitato sforzo da parte del conducente.
Nei s. idraulici una pompa azionata dal motore del veicolo mette sotto pressione un liquido (olio da freni) in un piccolo accumulatore idraulico dal quale, mediante una ...
Leggi Tutto
Macchina atta a esercitare una forza considerevole e, in particolare, in grado di sollevare grossi carichi (detta anche martinello). Se ne hanno due tipi principali: meccanico e idraulico. Il m. meccanico [...] variare la corsa di sollevamento del pistone e la sua velocità di spostamento. La pompa dell’olio è azionata da un motore esterno o, solo per applicazioni di modesta potenza, manualmente. Nel caso in cui la pressione sia esercitata da aria compressa ...
Leggi Tutto
telebomba Bomba aerea speciale munita di superfici portanti e di organi di stabilità e di comando, automatici o telecomandati. La gittata è superiore perché la t. può planare invece di cadere verticalmente. [...] di sgancio, in modo da evitare lo stallo dell’ordigno, e una quota alta per avere la massima portata; ovviamente, un motore sulla t. riduce questo requisito e aumenta la gittata a parità di quota di sgancio. A partire dalla guerra del Vietnam, i ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato a Milano il 19 giugno 1895, morto a Rapallo il 12 agosto 1958. Dal 1920 al 1945 è stato capo della redazione sportiva del Corriere della Sera; quindi direttore de Lo Sport illustrato, [...] dello sport e della sezione sportiva della Radiotelevisione Italiana.
Ha scritto per il teatro (Fuori giuoco, 1928; La signorina senza motore, 1933; Un vecchio campione, 1937; La donna e il diavolo, 1943) e pubblicato alcuni volumi anche di narrativa ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...