riluttanza
riluttanza [Der. di riluttare, dal lat. reluctari "opporsi", comp. di re- e luctari "lottare"] [MTR] [EMG] Il rapporto tra la forza magnetomotrice in un circuito magnetico e il conseguente [...] : v. magnetostatica nella materia: III 595 a. ◆ [MTR] [EMG] R. specifica: lo stesso che riluttività. ◆ [FTC] [EMG] Motore elettrico a r.: motore elettrico di tipo sincrono, nel quale si ha una coppia motrice perché il rotore ha una forte anisotropia ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] venga distrutto, sia come e. potenziale di cariche immerse nel campo stesso, pari al lavoro (in senso lato, e cioè lavoro motore o resistente) che le forze del campo compiono quando le cariche sono portate all’esterno del campo. L’e. intrinseca del ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] p. di acciughe e sardelle. Per la p. delle spugne talvolta si usa ancora un veliero a un solo albero, munito di motore ausiliario che, di stazza da 5 a 20 t, è detto scafandro. Con coralline e motocoralline si indicano ancora le imbarcazioni adibite ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] nella fusoliera, oppure si può usare un paracadute in coda. Si può sfruttare l’effetto frenante delle eliche regolando la potenza del motore e quindi il numero dei giri, e spesso anche il passo delle pale (eliche frenanti a passo invertibile); per i ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Bologna 1904 - Milano 1980); pioniere della propulsione a reazione. Un velivolo a reazione (Caproni-Campini) progettato da C. e costruito dalla Caproni, compì il primo volo il 30 aprile [...] il 30 novembre 1941, alla media di 209 km/h. In tale velivolo il compressore era azionato da un normale motore alternativo, la cui presenza determinava un rendimento relativamente basso del complesso: ciò spiega perché il tipo non ebbe ulteriore ...
Leggi Tutto
Tecnica
Operazione mediante la quale nei motori a combustione interna, inizia la combustione della miscela carburante-aria o del combustibile liquido polverizzato. L’a. elettrica utilizza la scintilla [...] opposte, per quelli in linea; a semplice o doppia stella, per quelli a stella).
Anticipo dell’a. Comando che nei motori a scoppio anticipa lo scoccare della scintilla (cioè l’inizio dell’a. della miscela), rispetto al punto morto superiore, misurato ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni edilizie e meccaniche, mezzi, apparecchi, dispositivi e impianti che hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell’uomo nell’innalzamento e nel trasporto di corpi [...] la portata (massa da sollevare), la velocità di sollevamento, la potenzialità oraria di sollevamento, la potenza assorbita dal motore di comando. Gli apparecchi di sollevamento possono essere fissi, quando sono installati in modo da non poter essere ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta bulgaro Nikola Jonkov (Bansko, Macedonia, 1909 - Sofia 1942). Cresciuto nel mito di P. Javorov, lavorò come tecnico e fuochista nelle ferrovie. Membro del partito comunista dal 1935, [...] all'arresto (1941) e alla morte per fucilazione. Pubblicò una sola raccolta di versi, Motorni pesni ("Canti del motore", 1940), in cui cercò di riscattare la parola poetica dagli stereotipi linguistici. Tra le raccolte postume, Sacinenija ("Opere ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] corrente continua per l'eccitazione è fornita da un gruppo separato comandato da una turbina ausiliaria o da un motore asincrono, se è disponibile l'energia di alimentazione.
Per i turboalternatori l'aumento della potenza unitaria è stato conseguito ...
Leggi Tutto
SCHMIDT-ROTTLUFF, Karl
Italo FALDI
Pittore, incisore e scultore, nato a Rottluff presso Chemnitz (Germania) il 1° dicembre 1884. Studiò alla Technische Hochschule di Dresda, dove si legò di amicizia [...] quali fondò, nel 1903 a Dresda, il gruppo Die Brücke, che fu, fino a quando si disciolse nel 1912, il centro motore del movimento espressionista tedesco. Dal 1947 insegna all'Accademia di belle arti di Berlino.
Dopo un periodo iniziale, dal 1906 al ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...