Unità militare del periodo velico, a tre alberi, armata da 20 a 30 cannoni. Le artiglierie erano sistemate in una batteria coperta al castello di prua o in batterie a barchetta. Nei periodi successivi [...] s'incontrano le corvette miste, munite di macchine a vapore, rimanendo per altro la vela sempre il motore principale. Talvolta erano anche corazzate (v. nave). ...
Leggi Tutto
Ingegnere aeronautico statunitense di origine tedesca (Monaco di Baviera 1884 - Cedar Rapids 1976). In Germania fu direttore tecnico della Rhon-Rositten, e sotto la sua direzione avvenne il primo volo [...] (che volò a Peenemünde nel 1940). Nel 1939 L. passò alla Messerschmitt e partecipò alla progettazione del velivolo Me 163 con motore a razzo a combustibile liquido, che volò nel 1941 raggiungendo la velocità di 1000 km/h. Dopo la guerra si trasferì ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, strumento che riduce il valore della grandezza da misurare e che spesso è anche separatore, in quanto consente di separare elettricamente i circuiti di misura dalle apparecchiature su [...] dell’albero condotto, mentre rendimento del r. è il rapporto tra la potenza sull’albero condotto e quella dell’albero motore. I r., a parte alcuni casi di utilizzazione di cinghie o catene di trasmissione, per piccoli rapporti di riduzione sono ...
Leggi Tutto
In medicina, aumento del tono muscolare più o meno persistente e involontario; nelle lesioni cerebrali segue all’abolizione delle influenze inibitrici da parte del sistema piramidale. La c. antalgica [...] l’atteggiamento di una circostanza carica di contenuto emotivo; la c. nevritica si produce a seguito di irritazione del nervo motore; la c. paralitica deriva da paralisi dei muscoli antagonisti; la c. tetanica è effetto della tossina del tetano. ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] o algoritmica. I s.e. sono sistemi modulari, i cui componenti caratteristici sono la base di conoscenza e il motore inferenziale.
I s.e. sono stati sviluppati negli ultimi due decenni per svariati domini applicativi; articoli tecnici e pubblicazioni ...
Leggi Tutto
mulinello
mulinèllo [Dim. di mulino] [LSF] Denomin. di cose animate, concret. o figurat., di moto rotatorio e che quindi ricordano la forma e il modo di muoversi delle macine di un piccolo mulino. ◆ [...] intorno a un vortice (←). ◆ [MTR] [MCC] M. dinamometrico, in partic. aerodinamico: strumento per misurare la potenza di un motore, più noto come freno (←) dinamometrico, in partic. aerodinamico. ◆ [MTR] [MCF] M. idrometrico: strumento per misurare la ...
Leggi Tutto
ricuperatore
ricuperatóre (o recuperatóre) [agg. e s. (f. -trice) "che o chi ricupera" Der. di ricuperare, dal lat. recuperare "riprendere", comp. di re- "di nuovo" e capere "prendere"] [FTC] [TRM] R. [...] calore posseduto da fluidi di scarico (acque, fumi, ecc.) di impianti termici (caldaie, forni, motori, ecc.) per vari scopi (preriscaldamento del fluido motore con i preriscaldatori, riscaldamento dell'aria ambiente con i radiatori a ricupero, ecc.). ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] assiale a, la t. assiale b e l’utilizzatore c disposti sull’unico albero, la camera di combustione d e inoltre il motore di lancio e, anch’esso coassiale, necessario all’avviamento del gruppo, dato che l’espansore può funzionare solo se il fluido è ...
Leggi Tutto
Dispositivo (detto anche invertitore) atto a produrre l’inversione del moto di una macchina o della marcia di un veicolo. È basato su principi diversi a seconda del tipo di macchina: per gli autoveicoli [...] ’inserirlo nella trasmissione. Nella trazione elettrica l’inversione del moto è ottenuta cambiando il verso di rotazione nel motore mediante l’inversione delle polarità nel circuito di eccitazione. Nella propulsione navale, per invertire la spinta si ...
Leggi Tutto
Abbassamento della pressione del gas contenuto in un ambiente.
Cabina di d. Ambiente che, negli impianti utilizzanti gas naturale, contiene, oltre alle apparecchiature varie di controllo, le valvole riduttrici [...] , mettono i cilindri in comunicazione diretta con l’esterno riducendo, all’avviamento, la resistenza del motore.
Rapida diminuzione della pressione che si verifica nella risalita da elevate profondità marine; può causare danni all’organismo ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...