METADINAMO
Ferruccio GUIANASCHELLI
. Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] La considerazione delle equazioni generali applicate a questo caso dimostra che la macchina, condotta a velocità costante da un motore che compensi le perdite, e alimentata al primario con tensione costante, dà al secondario una corrente costante Ib ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] , si cominciò ad adottare il principio di un motore unico comandante più palmenti. Si usarono macine fabbricate con l'eccentricità dell'asse di simmetria dei cassoni rispetto all'albero motore (eccentricità che varia da 40 a 50 mm.), il numero ...
Leggi Tutto
variatore
variatóre [Der. di variare, lat. variare] [LSF] Denomin. di dispositivi o di organi che consentono la variazione di grandezze fisiche; è talvolta sinon. di regolatore. ◆ [FTC] [EMG] V. di fase: [...] tra il sistema delle tensioni secondarie e quello delle tensioni primarie; ha una struttura simile a quella di un motore asincrono con rotore avvolto; rotando con un volantino il rotore, che nel funzionamento normale deve rimanere fermo, si varia ...
Leggi Tutto
Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] veste di ‘sottomarini’. In ciò furono favoriti dall’adozione dello Schnorchel (➔), che rendeva possibile l’uso dei motori termici anche in immersione, per tempi considerevolmente lunghi, e dalle turbine Walter a perossido di idrogeno, che aumentavano ...
Leggi Tutto
seggiovia Funivia a senso unico di marcia con fune unica chiusa ad anello e sempre in moto, alla quale sono fissate, mediante dispositivi di serraggio o aggancio, seggiole distanziate convenientemente [...] motrice; le rulliere sono munite di dispositivi contro lo scarrucolamento della fune; l’equipaggiamento motore dell’impianto prevede anche un motore di riserva, generalmente termico, destinato ad agire in caso di interruzione dell’energia elettrica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] pratica, con una sorta di ‘protezionismo interno’, si preferisce comprimere e ritardare un settore che è stato fra i motori del miracolo economico, piuttosto che incentivare la competizione e lo sviluppo in settori, come quello dell’auto, che stanno ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] energetico e per il comfort nella guida.
Il G. morì a Torino il 31 marzo 1996.
Tra i suoi scritti: Motori endotermici. Motori ad accensione per scintilla…, Milano 1943 (con varie riedizioni); I miei 40 anni di progettazione alla FIAT, ibid. 1979; Il ...
Leggi Tutto
CALZAVARA, Luigi
Mario Gaudiano
Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere del genio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] impiegati in azioni di guerra nel 1918.
Durante la prima guerra mondiale il C. progettò anche un idrovolante da caccia a due motori e un aereo da bombardamento da 2.000 HP (una potenza veramente notevole per quell'epoca), da equipaggiare con quattro ...
Leggi Tutto
Disney
(propr. Walt Disney company). – Gruppo statunitense che opera nel settore della comunicazione e dell'entertainment. In seguito al radicale rinnovamento apportato al cinema di animazione alla fine [...] il settore introducendo l'animazione tridimensionale computerizzata, oltre a una profonda attenzione alle storie e alle sceneggiature, la Disney nel 2006 ha acquisito la Pixar rendendola motore pulsante delle future produzioni della compagnia. ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] la s. nell’orbita interplanetaria corretta e servono manovre di aggiustamento durante la fase di crociera, effettuate mediante il motore principale della sonda. Se il profilo della missione lo richiede, una nuova manovra è necessaria per immettere la ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...