ELLISSI
L’ellissi è l’omissione di qualche elemento che resta sottinteso in una frase e risulta ricavabile dal contesto.
Gli elementi che si possono omettere sono:
– il ➔soggetto
Sono partiti i tuoi [...] nell’uso o quando il termine mancante è chiaro dal contesto
La [corsa automobilistica] Parigi-Dakar
Il vano [destinato al] motore
Il primo bambino della fila era alto, il secondo [bambino della fila] molto basso
– il ➔predicato verbale
Chi non ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] che esso trasporta un peso morto addizionale che ne riduce la portata e l'efficacia. Nel razzo la parte antistante al motore è costruita in modo da resistere alla pressione dei gas della carica propulsiva, così come l'anima del cannone resiste alla ...
Leggi Tutto
IDROSCIVOLANTE (XVIII, p. 768)
Guido Guidi
Un tipo completamente nuovo è stato studiato e costruito dalla Direzione studî ed esperienze del Ministero dell'aeronautica, a cura particolarmente del col. [...] due galleggianti sono collegati da una incastellatura piramidale, che serve anche da supporto al motore: l'elica è aerea, trattiva, e direttamente fissata all'albero del motore. Il pescaggio in velocità è ridotto a pochi centimetri, e la mancanza di ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile [agg. Der. del part. pass. reversus del lat. reverti "rivolgersi", comp. di re- "indietro" e vertere "volgere"] [LSF] Generic., di dispositivo, macchina o, astrattamente, di processo [...] ◆ [FTC] [EMG] Macchina elettrica r.: nell'elettrotecnica, macchina sincrona o a corrente continua capace di funzionare sia da motore che da generatore; si dice, anche, di trasformatore relativ. al possibile scambio di ruoli tra primario e secondario ...
Leggi Tutto
Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante [...] alianti, distinti in libratori e veleggiatori.
Si distinguono tre tipi diversi di velivoli:
1) aeroplani, propulsi da un motore e sostenuti dall’azione dinamica esercitata dal flusso d’aria sulle superfici delle ali fisse;
2) idrovolanti, distinti ...
Leggi Tutto
´n Storico arabo musulmano (Tunisi 1332 - Il Cairo 1406). Della sua grande opera storica (Kitāb al-῾ibar "Il libro degli esempî storici") è soprattutto celebre la parte iniziale, Muqaddima ("Introduzione"); [...] le cause e i fattori dell'incivilimento, formulando al riguardo la teoria sociologica della ῾aṣabiyya, considerata come elemento motore del processo storico e che spinge popolazioni barbariche e bellicose alla creazione di imperi, nei quali poi la ...
Leggi Tutto
stiratrice Macchina impiegata nell’industria tessile per la stiratura e pressatura dei tessuti in pezza o delle confezioni. Le s. sono di tipo continuo, costituite da cilindri rotanti riscaldati tra i [...] mobile, rivestiti di stoffa e riscaldati elettricamente, tra i quali viene posto il capo da stirare; con l’azione di un motore elettrico si ottiene la pressatura del piano mobile sull’altro, mentre un getto di vapore serve ad ammorbidire il tessuto. ...
Leggi Tutto
INDICATORE
Antonio Capetti
. Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette [...] .
Nell'ultimo trentennio sono stati oggetto di particolare studio gl'indicatori adatti alle macchine veloci e in particolare ai motori leggieri a combustione interna. L'indicatore usuale, di cui abbiamo parlato fin qui, mal si presta a rilevare cicli ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (XXX, p. 641)
FRANCISCO Sono stati completati, rispettivamente nel novembre 1936 e nel maggio 1937, i due grandiosi ponti che uniscono la metropoli a Oakland (2,6 km. di lunghezza tra Rincon [...] (1,8 km. di lunghezza). Su quest'ultimo, nei primi dieci anni di vita, hanno transitato 43,8 milioni di veicoli a motore, e 157,3 milioni hanno attraversato, nel medesimo periodo, il ponte di Oakland. A celebrazione del compimento del ponte tra S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] e della società.
Va detto anche che lo sviluppo del motore termico non ha comportato l’abbandono dei sistemi naturali di di indipendenza della persona, e ne ha fatto da un lato il motore (è il caso di dirlo) dello sviluppo nella fase della produzione ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...