• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [170]
Storia [37]
Trasporti [25]
Economia [20]
Religioni [17]
Industria [16]
Ingegneria [15]
Letteratura [13]
Medicina [11]
Filosofia [7]

MARINO-ZUCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO-ZUCO, Carlo Francesca Farnetani – Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] s.; in Orizzonti della ortopedia odierna e della riabilitazione, X (1965), 2, pp. I-IV; in Ortopedia e traumatologia dell’apparato motore, XXXIII (1965), 2, pp. I-IV; G. Monticelli, Commemorazione di C. M., in Boll. ed atti della Acc. medica di Roma ... Leggi Tutto

GARAVINI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVINI, Eusebio Enzo Pozzato Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] gli impianti lavorarono a pieno ritmo producendo, oltre a veicoli per le forze armate e ad ambulanze, anche slitte a motore per l'ARMIR (corpo di spedizione italiano in Russia). Una parte degli stabilimenti fu però distrutta da bombardamenti aerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA SCHIO, Almerico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA SCHIO, Almerico Umberto D'Aquino Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] Boll. d. Soc. aeron. ital., 11 [1905], pp. 167 s.). Negli anni successivi l'"Italia" fece altri voli, ogni volta cambiando motore (che, come si è detto, rappresentava il problema di più difficile soluzione), fino a che, nel 1909, si fracassò al suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – CLUB ALPINO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA SCHIO, Almerico (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Enzo Franco Amatori Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] risorse tecniche ed umane d'alto valore. Ad esempio, nel 1933 l'Alfa Romeo cedette alla Scuderia L. Bazzi, grande esperto di motori da corsa che a Modena assunse il ruolo di direttore tecnico e che sarà da allora uno dei più stretti collaboratori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – AUTOMOBILISMO SPORTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Enzo (4)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Giovanni Gaetano Arfè Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] si stabilì a Torino, dove allora andavano sorgendo molte nuove imprese industriali. L'A. frequentò l'officina di tricicli a motore di L. Storero e rilevò, poi, la piccola società di G. Ceirano per lo sfruttamento della vettura "Welleyes", giovandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

MERCANTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCANTI, Arturo Andrea Curami MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia. Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] all’evoluzione di questa associazione in un periodo in cui, con l’inizio della diffusione dei mezzi di trasporto a motore, nascevano nuove forme di turismo. Tra i membri del comitato promotore della Settimana automobilistica di Brescia del 1904 e del ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – AVIAZIONE CIVILE – SESTO CALENDE – GRANDE GUERRA

MINARELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINARELLI, Vittorio Gian Luca Podestà – Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] era suddivisa la corsa, poteva assicurare il successo commerciale di un modello e del relativo marchio. Nel 1956 la FBM ampliò la propria gamma di motori sciolti. Al 48 cc a 2 marce si affiancò quello a 3 marce, il 150 a 4 tempi e i 2 tempi 75, 125 ... Leggi Tutto

CORDENONS, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDENONS, Pasquale Umberto D'Aquino Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] i suoi studi, il C. non ebbe che modesti aiuti finanziari, per cui non poté risolvere in modo adeguato il problema del motore, punto debole dell'aeronave. Nel 1880 costruì a Vicenza una piccola aeronave, ma non riuscì a farla volare perché non poré ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESTARINI, Giuseppe Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTARINI, Giuseppe Massimo Onorato Honorati - Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] Sestri per la Marina militare italiana (sistemi di puntamento delle artiglierie navali) e per le Ferrovie italiane con i motori dei locomotori E621 e E622, e successivamente quelle per la General Electric americana. Nel 1935, con la nascita dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARINA MILITARE ITALIANA – FERROVIE DELLO STATO – CONTROLLI AUTOMATICI – COLUMBIA UNIVERSITY

PACINOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINOTTI, Antonio Claudio Luperini PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci. Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] e mondiale di elettricità di Parigi del 1881 che ebbe il riconoscimento definitivo come ideatore della prima dinamo-motore a corrente continua e tale riconoscimento fu suggellato dal presidente della Repubblica francese che gli conferì la decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE – MACCHINA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINOTTI, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali