La parola scelta per il 1998 è Motore di ricerca. Nel 1996 presso la Stanford University, due studenti dottorali, Larry Page e Sergey Brin, scrivono il primo prototipo di Google, ancora come progetto universitario. [...] Il loro scopo era quello di organizzare tutte le informazioni del mondo e renderle accessibili a tutti. Il motore di ricerca utilizzava un algoritmo innovativo, chiamato PageRank, per classificare i risultati in base alla loro rilevanza. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1995 è E-commerce. Nel luglio 1995 veniva lanciato sul web il sito Amazon.com con l’indicazione “Earth’s biggest bookstore”. La compagnia era stata fondata 5 luglio 1994 da Jeff [...] offriva più di un milione di titoli, superando di gran lunga qualsiasi concorrente dell'epoca. Era dotata di un semplice motore di ricerca per aiutare a trovare i libri pertinenti. Sin dal suo lancio Amazon è rapidamente cresciuta fino a diventare il ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...