• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [2566]
Ingegneria [341]
Biografie [313]
Fisica [266]
Temi generali [268]
Storia [196]
Trasporti [168]
Industria [153]
Economia [149]
Diritto [141]
Geografia [110]

bancomat e altre carte intelligenti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bancomat e altre carte intelligenti Andrea Carobene Il denaro diventa di plastica Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] si fa passare la banda magnetica all'interno di un lettore. Mentre il nastro di un'audiocassetta è trascinato dal motore contenuto dal registratore, in questo caso siamo noi a eseguire lo stesso movimento, facendo strisciare la carta sul lettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIO FREQUENCY IDENTIFICATION – PERSONAL IDENTIFICATION NUMBER – MICROPROCESSORE – SMART CARD – MICROCHIP

Watt, James

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Watt, James Giuditta Parolini Cavalli-vapore e macchine efficienti L’inventore scozzese James Watt, vissuto nel Settecento, ha contribuito ad aumentare l’efficienza delle macchine a vapore introducendo [...] mosso dalla forza centrifuga – chiamato in suo onore regolatore di Watt – in grado di comandare l’immissione di combustibile nel motore della macchina aprendo e chiudendo la valvola di regolazione. Watt proseguì nel suo lavoro sino al 1800, quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA – MACCHINA A VAPORE – THOMAS NEWCOMEN – MATTHEW BOULTON – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watt, James (3)
Mostra Tutti

centrale elettrica

Enciclopedia on line

Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] cui si impiegano generalmente turbine a gas. Per centrali di minor potenza (qualche migliaio di kW) si preferisce ricorrere ai motori Diesel (o alle turbine a gas) anziché alle turbine a vapore. Gruppi diesel-alternatore o turbine a gas vengono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrale elettrica (1)
Mostra Tutti

presa

Enciclopedia on line

Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro. In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] che adeguano l’inclinazione dell’urto al numero di Mach di volo e l’area di ingresso alla portata d’aria richiesta dal motore. In fig. 1D è mostrata una p. dinamica a spina conica mobile, con due onde d’urto oblique interne seguite da onda normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – REGIME SUPERSONICO – PRESSIONE STATICA – NUMERO DI MACH – FALDA FREATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presa (1)
Mostra Tutti

fiamma

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] secondaria. Tecnica Ritorno di f. Fenomeno irregolare e pericoloso che può verificarsi nei motori endotermici quando, per difetto di messa a punto del motore (registrazione dell’accensione e della ricchezza di miscela), la combustione della miscela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – MOTORI ENDOTERMICI – RADICALI LIBERI – CARBURATORE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiamma (2)
Mostra Tutti

rotismo

Enciclopedia on line

(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si [...] coniche è quello impiegato nel differenziale delle automobili (fig. E). Nel suo funzionamento normale il portatreno a è l’elemento motore trascinato in rotazione dalla corona dentata b, mentre alle due ruote planetarie 1 e 2 sono applicati i momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE

Fissione nucleare: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fissione nucleare: applicazioni Maurizio Cumo A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] , con circuiti separati, del BWR con un sistema di pompe, fino a 10, con girante interna al pressure vessel e motore elettrico esterno. La velocità di tali pompe è commisurata alla potenza richiesta al reattore e il rischio dell’incidente base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – EUROPEAN PRESSURIZED REACTOR – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RENDIMENTO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fissione nucleare: applicazioni (2)
Mostra Tutti

calcolatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatrice calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] ricordato, il movimento è impresso ai meccanismi mediante rotazione di una manovella, e c. elettriche, azionate da un motore elettrico. Le c. sono talvolta dotate di automatismi che consentono di conservare i risultati parziali in apposite "memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatrice (3)
Mostra Tutti

condotta

Enciclopedia on line

Diritto condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] inclinazione superi 26°-30°. Le c. d’acqua per forza motrice hanno lo scopo di consentire l’utilizzazione del salto motore negli impianti idraulici per forza motrice; sono dette anche c. forzate per la forte pressione d’esercizio. Hanno origine in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIDATTICA – STORIA MODERNA – IDRAULICA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – ACCIAIO – GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condotta (2)
Mostra Tutti

magnete

Enciclopedia on line

Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita. Fisica La magnetizzazione, [...] di molte migliaia di spire, è detto secondario. Il primario è da un lato collegato direttamente alla massa metallica del motore e al corpo delle candele di accensione, dall’altro è connesso a queste tramite un condensatore. Il secondario è connesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ISTERESI MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – VELOCITÀ ANGOLARE – MOTORI A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnete (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali