• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [2566]
Fisica [266]
Ingegneria [341]
Biografie [313]
Temi generali [268]
Storia [196]
Trasporti [168]
Industria [153]
Economia [149]
Diritto [141]
Geografia [110]

pluviografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluviografo pluviògrafo [Comp. di pluvio- e -grafo] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia, strumento per registrare l'altezza della precipitazione piovosa, i cui due tipi principali sono: (a) [...] collegato a una punta scrivente su una zona di carta avvolta su un tamburo animato di moto rotatorio uniforme mediante un motore a orologeria o elettrico; quando l'acqua nel recipiente raggiunge un certo livello (tratteggiato nella fig. 1), s'innesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pluviografo (2)
Mostra Tutti

ventilatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ventilatore ventilatóre [Der. di ventilare, dal lat. ventilare "sventolare, far vento", sul modello dell'ingl. ventilator] [FTC] [MCF] Apparecchio che crea e mantiene una corrente d'aria destinata all'aerazione [...] aria o altri gas in impianti di tipo industriale. È essenzialmente costituito da una girante a palette azionata da un motore, con l'eventuale aggiunta di un sistema di condotti attraverso i quali la corrente d'aria è convogliata in una determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

detonazione

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] impiegata in esplosivi per demolizione e per applicazioni belliche. D. si ritiene avvengano in alcuni tipi di supernovae. Nel motore ad accensione comandata (o a scoppio) la d. è un fenomeno di combustione anormale, estremamente rapida, della parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su detonazione (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] dell'Universo, non si può spiegare il ritorno al movimento, poiché ci si troverebbe allora nella necessità di supporre un motore per il motore, cadendo così sotto i colpi di un regresso all'infinito. Vi è dunque un movimento continuo da tutta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

lancio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lancio làncio [Der. di lanciare "gettare, scagliare", da lancia] [MCC] Atto ed effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo. ◆ [OTT] Angolo di l.: di una guida [...] I 206 e. ◆ [MTR] [GFS] Metodo a l. simmetrico: v. gravimetria assoluta a caduta: III 76 d. ◆ [FTC] [EMG] Motore di l.: il motore elettrico che, accoppiato all'asse di una macchina elettrica sincrona serve, all'avviamento, per sincronizzarlo, cioè per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

eccitatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccitatore eccitatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. excitator, dal part. pass. excitatus di excitare "spingere fuori", comp. di ex "fuori" e citare "chiamare"] [ELT] Stadio di un apparato complesso [...] pilota e simili. ◆ [FTC] [MCC] Apparecchio per generare vibrazioni meccaniche di ampiezza e frequenza regolabili, costituito da un motore che comunica a una o più masse un moto rotatorio eccentrico o rettilineo alternativo; è usato per studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

intermittente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermittente intermittènte [agg. Der. del part. pres. intermittens -entis del lat. intermittere "tralasciare", comp. di inter- e mittere "mandare"] [LSF] Qualifica di fenomeni o azioni non continui [...] che diventano tali perché usati eccezionalmente al di fuori dei limiti del funzionamento normale (per es., un motore elettrico sovralimentato); in genere, tali dispositivi subiscono danni se usati continuativamente per lunghi periodi di tempo. ◆ [CHF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

monofase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monofase monofase [agg. invar. Comp. di mono- e fase] [LSF] Che si riferisce a una fase, o che ha una sola fase. ◆ [CHF] In contrapp. a sistema eterogeneo, di sistema costituito da un'unica fase che [...] contrapp. a bifase, trifase, ecc. (in generale, polifase), di sistema di distribuzione di energia elettrica sotto forma di una sola corrente alternata (sistema m.) e di dispositivo atto a funzionare con tale sistema: motore m., trasformatore m., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

alternativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alternativo alternativo [agg. Der. di alternare (→ alternante)] [LSF] (a) In contrapp. a continuo, e simili, per significare che un fenomeno, una sua grandezza, ecc. non hanno un andamento monotono, [...] meccanica e in varie tecniche, per indicare un movimento di va e vieni (talora in senso figurato), in contrapp., per es., a moto progressivo, moto rotatorio e simili; per varie macchine si contrapp. a rotante o rotatorio: motore a., pompa a., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

stroboscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stroboscopio stroboscòpio [Comp. del gr. stróbos "vortice" e -scopio] [MTR] [OTT] Apparecchio che, in virtù dell'effetto stroboscopico (→ stroboscopia), consente di osservare nelle varie fasi il movimento [...] intermittente, costituito da un disco recante una serie regolare di fori (disco stroboscopico) posto in rotazione da un piccolo motore; traguardando attraverso i fori del disco il corpo in esame, si regola la velocità di rotazione del disco, indicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stroboscopio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali