• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [2566]
Temi generali [268]
Ingegneria [341]
Biografie [313]
Fisica [266]
Storia [196]
Trasporti [168]
Industria [153]
Economia [149]
Diritto [141]
Geografia [110]

lavoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lavoro lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] scientifico e tecnico, che discende dal concetto di l. di una forza (v. oltre). ◆ [MCC] L. attivo: lo stesso che l. motore (v. oltre). ◆ [TRM] L. chimico: v. exergia: II 513 c. ◆ [TRM] L. chimico quasi statico: v. termostatica: VI 204 e. ◆ [FSD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (1)
Mostra Tutti

Il marchio Italia segna il passo

Il Libro dell'Anno 2011

Pier Luigi Sacco Il marchio Italia segna il passo Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] algoritmo chiamato PageRank, che assegna un peso numerico a ogni elemento di un insieme di documenti collegati tra loro. Il motore di ricerca messo a punto da Google si basa su questo algoritmo, che ha sfruttato una serie di studi, applicandoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

repulsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

repulsione repulsióne [Der. del lat. repulsio -onis, dal part. pass. repulsus di repellere "respingere"] [LSF] Lo stesso che forza repulsiva: → repulsivo. ◆ [EMG] R. coulombiana: la forza repulsiva che [...] e una parte di un altro corpo magnetizzato che abbiano la stessa polarità magnetica. ◆ [STF] [FTC] [EMG] Motore a r.: motore elettrico a corrente alternata monofase del tipo a commutazione, oggi di solo interesse storico, in cui la coppia motrice è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

elettrogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrogeno elettrògeno [agg. Comp. di elettro- e -geno] [LSF] Che genera elettricità. ◆ [FTC] [EMG] Gruppo, o impianto, e.: dispositivo per generare autonomamente energia elettrica. Per piccole potenze [...] dinamo o un alternatore o un invertitore a stato solido, mentre per potenze medie e grandi è costituito da un motore a combustione interna che aziona una dinamo o un alternatore e da opportuni dispositivi di regolazione automatica della tensione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

riluttanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riluttanza riluttanza [Der. di riluttare, dal lat. reluctari "opporsi", comp. di re- e luctari "lottare"] [MTR] [EMG] Il rapporto tra la forza magnetomotrice in un circuito magnetico e il conseguente [...] : v. magnetostatica nella materia: III 595 a. ◆ [MTR] [EMG] R. specifica: lo stesso che riluttività. ◆ [FTC] [EMG] Motore elettrico a r.: motore elettrico di tipo sincrono, nel quale si ha una coppia motrice perché il rotore ha una forte anisotropia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riluttanza (1)
Mostra Tutti

mulinello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mulinello mulinèllo [Dim. di mulino] [LSF] Denomin. di cose animate, concret. o figurat., di moto rotatorio e che quindi ricordano la forma e il modo di muoversi delle macine di un piccolo mulino. ◆ [...] intorno a un vortice (←). ◆ [MTR] [MCC] M. dinamometrico, in partic. aerodinamico: strumento per misurare la potenza di un motore, più noto come freno (←) dinamometrico, in partic. aerodinamico. ◆ [MTR] [MCF] M. idrometrico: strumento per misurare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

ricuperatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

ricuperatore ricuperatóre (o recuperatóre) [agg. e s. (f. -trice) "che o chi ricupera" Der. di ricuperare, dal lat. recuperare "riprendere", comp. di re- "di nuovo" e capere "prendere"] [FTC] [TRM] R. [...] calore posseduto da fluidi di scarico (acque, fumi, ecc.) di impianti termici (caldaie, forni, motori, ecc.) per vari scopi (preriscaldamento del fluido motore con i preriscaldatori, riscaldamento dell'aria ambiente con i radiatori a ricupero, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

variatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

variatore variatóre [Der. di variare, lat. variare] [LSF] Denomin. di dispositivi o di organi che consentono la variazione di grandezze fisiche; è talvolta sinon. di regolatore. ◆ [FTC] [EMG] V. di fase: [...] tra il sistema delle tensioni secondarie e quello delle tensioni primarie; ha una struttura simile a quella di un motore asincrono con rotore avvolto; rotando con un volantino il rotore, che nel funzionamento normale deve rimanere fermo, si varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

metadinamo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metadinamo metadìnamo [Comp. di meta- e dinamo] [FTC] [EMG] Tipo particolare di dinamo, costituente una generalizzazione delle macchine dinamoelettriche a corrente continua e oggi di interesse minore [...] per ogni coppia di poli e può essere usata sia come generatore (metageneratore o metageneratrice), sia come motore (metamotore o metamotrice), sia, infine, per trasformare una corrente continua in altra corrente continua di caratteristiche diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metadinamo (2)
Mostra Tutti

sonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sonda sónda [Der. del fr. sonde, da sonder "sondare, esplorare in profondità"] [LSF] Nome di vari dispositivi, apparecchi o impianti per esplorazioni del sottosuolo e delle profondità marine, prospezioni [...] l'intensità di un campo elettrostatico: v. misurazioni elettrostatiche: IV 31 c. ◆ [FTC] [MCC] S. di perforazione: trivella a motore per praticare fori nel terreno, secondo la tecnica della percussione con una massa battente fornita di scalpelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
motóre¹
motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali